MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] rigorismo (si pensi a papa Silvestro II e all'imperatore Ottone III), sia di incipiente conflitto tra potere civile e potere mantenuto da sette famiglie, i monasteri buddhisti acquistarono grandi privilegi e accrebbero sia il loro numero sia la loro ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] coronamento.Documentato fin dal sec. 6°, il ricorso a grandi recipienti denominati nelle fonti, spesso genericamente I alla basilica dei Ss. Gervasio e Protasio (Lib. Pont. I, 1886, p. 220) all'"ampulla ad chrisma ex argento" donata dal vescovo Ottone ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] c. 184v con una grande E onciale, in cui il tratto centrale è sostituito Ottone III (Manchester, John Rylands Lib., lat. 98; Nordenfalk, 1972, tav. 10; Alexander, 1978b, tav. 12).Nell'i. romanica mutò anzitutto, sotto la spinta dell'arte ottoniana, il ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] prestato nel 1201, e poi tradito, da Ottone IV ‒ e in quello del 1219. Il tema della collaborazione fra papato e Impero il comune consolare.
Tale rottura consentì al papato di stabilire proficui contatti con i vertici popolari, in cui aveva grande ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] ., Roma, BAV, Mus. Sacro; reliquiario di Pipino I di Aquitania, della prima metà del sec. 9°, , c. 143v; c. di Matilde e Ottone di Svevia, del 973-982, Essen, Münsterschatzmus un singolare nodo a croce in grande evidenza, il c. del 1150-1160 nella ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] istituzione verginiana, di grande prestigio e influenza l'avventura imperiale di Ottone IV di Brunswick (1209-1214), il viaggio di Federico in Germania riflette, su questo punto come su altri, i rapporti di competizione più o meno esplicita che ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] con i Romani. Durante ilil papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile furono a Chiaravalle, il 10 aprile a Troyes, il 13 aprile a Provins e il 15 aprile a Meaux. La Pasqua fu celebrata il 20 aprile a Parigi con grandiil vescovo Ottone ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] primo momento di grande disperazione, egli di carità, fra i quali il valente umanista Primo il fratello di questi Vincenzo (cui affidò, ripartendo per Somasca, la direzione dell'istituto da lui fondato), Bernardo Bosco, Giovanbattista Palma, Ottone ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Colonia, nonché ad Ottone di Mattelar, l' grande Matteo, disposto dal B. per quell'anno 1307 (in ogni caso è prematuro attribuirli - come pure è stato fatto anche di recente - a contatti con i ghibellini; di partito ghibellino si può parlare, per il ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] grande sapienza retorica, il D. conclude con un'appassionata esortazione ad una nuova vita, invitando tutti i "feci ancora d'ottone la sepoltura di Messere Leonardo Dati, generale de' frati Predicatori: fu uomo dottissimo il quale trassi al naturale ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...