LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] grande affresco che mostra Napoleone inginocchiato dinanzi a Ottone a cavallo, il quale con un cenno della mano benedicente ferma il 915; G. Vidari, Frammenti cronistorici dell'Agro Ticinense, Pavia 1891, I, pp. 462, 466; C. Beltrami, Angera e la sua ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] vedova di Ottone di Schweinfurth, sposava Ekbert di Brunswick, margravio di Meissen.
Ma dopo il compiacimento per tanta per lui.
Gli ultimi anni della grande contessa non furono lieti. Il primogenito Pietro I era morto il 9 ag. 1078 lasciando, dalla ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] Armida abbandonata, Amarilli vezzosa, la cantata a tre IlTebro, i duetti Arresta il passo e O comechiare e belle, la cantata francese recitativi di Händel) con grande successo.
Continuò quindi a cantare nella ripresa dell'Ottone di Händel (Zenobia) ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] il ricordo dell'arte di Braque, artista che egli amava e conosceva profondamente.
Fra i un'opera formata da elementi angolari in ottone e resina nera che, in dimensioni maggiori e le giuste proporzioni" delle grandi opere murarie Verdet, 1972, p ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] alleanza contro la lega promossa da Ottone Visconti e soprattutto da Verona; un grande incendio. Sembra inoltre attestata, tra il 1283 e il Mantova 1988, pp. 257, 259, 263, doc. 73 s.; I patti tra Cremona e le città della regione padana (1183-1214), ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] ampiamente la questione con grande oratoria, e alla fine la sua risposta fu netta: i Parmigiani erano legati da il titolo di podestà della Societas populi. Ma il compromesso non durò neppure due mesi. In giugno, dopo la visita dell'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] a un atto di grande importanza e delicatezza per i rapporti tra Studio e veste, di uomo più d'azione che di studio, il G. dette di sé le più convincenti prove.
L nello Studio. Guglielmo ebbe incarichi dall'imperatore Ottone IV, fu podestà di Città di ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] mediato, almeno in un’occasione, alla corte di Ottone II di Pietroaldo, la cui appartenenza a una famiglia difficoltà che incontrava con i confratelli ricordandogli un periodo precedente sedare il conflitto con gli esponenti della grande aristocrazia ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] allora al culmine del grande scisma: il D. dichiarò la sua osservanza verso quei pontefici che il re Ladislao di volta di Ottone Colonna al soglio pontificio col nome di Martino V (11 nov. 1417), il 26 genn. 1418, il D. ottenne dal papa il ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] notizie di grande interesse quali, per esempio, l'attestazione della diocesi calabrese di Cassano e il nome del o, nel caso dell'imperatrice, anche dopo la morte di Ottone II, tra la fine del 989 e i primi mesi del 990. La Vita posterior (ed. cit., ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...