BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] che vanno dal 19 marzo 1202 fino al 23 maggio 1224. Il suo primo incarico di cui si ha notizia risale al febbraio in favore della crociata, la grande ambizione di Innocenzo III. L'irrigidimento di Ottone costrinse i legati a chiedere nuove istruzioni ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] numero di atti, taluni dei quali di grande solennità, come il giuramento prestato dallo stesso Malabranca.
Per quanto fedele tra i quali il M. (gli altri tre erano Napoleone di Giovanni Gaetano Orsini, Giovanni dei conti di Poli e Ottone Frangipane ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] di Torino, interpretò la difficilissima parte di Ottone con molto talento, pur tra qualche ineguaglianza; il carnevale del 1917. Nella quaresima di quell'anno, prescelto da A. Testoni, entrò nella compagnia di I. Gramatica, che nutrì per lui grande ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] dal suo ufficio; bigamo e laico, il prevosto di Vysehrad venne anch'egli destituito e così pure la badessa del monastero dei Ss. Giorgio e Ludmilla. A tutti i vescovi della regione, e in particolare Ottone di Praga ed Enrico di Olmütz (la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] 'Angiò. Inoltre lo Sforza si trovava a recitare la parte del grande amico sia con Luigi XI sia con Pio II, mentre i rapporti fra questi ultimi due non erano più cordiali, anche perché il re, pur avendo abolito nel novembre 1461 la prammatica sanzione ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] materiali principali, «l’avorio, l’ebano ed altri legni, l’ottone e ogni altra cosa necessaria per detto effetto, ad esclusione soltanto dell’argento, pietre preziose, ed il cristallo di rocha». I mobili prodotti ex novo da Piffetti per la casa reale ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] se stesso, il figlio Barisone e tutto il suo Regno sotto la protezione del Comune di Genova, rappresentato dal console Ottone Gontardo. Seppure nel testo di questo secondo accordo non vengano ricordati i nomi dei testi genovesi che presenziarono ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] I, p. 20), lo ricorda insieme col fratello Eufrosino come bravo costruttore di sfere di ferro e d'ottoneil duca Cosimo I grazie alla segnalazione di Eufrosino (Misc. Palagi, f. 35). Per il duca, Lorenzo tra il 1560 ed il 'orologio grande in Palazzo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] abbia iniziato la sua carriera alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 podestà di Ivrea, città nella quale il conte iniziò i lavori per la costruzione del castello. Lo Ch. dette prova di grande impegno e, pur invischiato in ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] in Germania l'arte della fusione di grandi figure non era ancora molto diffusa, ottone, ma per motivi economici furono eseguite in stucco "ramato". Certamente qui i numerose ill.: vedi anche, per le ill., il vol. I, Roma 1934-35, tavv. XXXVXXXIX); W. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...