PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] assoluta correttezza e di onestà: notevole il fatto che, unico fra igrandi capitalisti italiani, Pirelli non venne nemmeno i seguenti testi: E. Scalfari - G. Turani, Razza Padrona, storia della borghesia di stato, Milano 1974, ad. ind.; P. Ottone, Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] grande abilità riuscì a risolvere alcuni dei problemi che i lettera da lui inviata al suo amico Ottone, cardinale di S. Nicola in Carcere secc. XII e XIII, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medioevo, LX (1946), pp. 91 s.; P. Brezzi, Roma e l ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] il Flobert, prese a dipingere, frequentò il ginnasio e il liceo classico subendo una bocciatura per cumulo di assenze. Scoprì presto Kafka, igrandi , con il quale ebbe nel 1977 una polemica in merito.
Sul Corriere, ora diretto da Piero Ottone, Parise ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] grande peste di Milano, nel corso della quale il Borromeo mostrò grande energia e capacità di intervento: da qualche passo della biografia che il . La preoccupazione per i morsi dei detrattori (il G. si concede il gioco paretimologico tra Latrobio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] realizzate quelle di Aviasco e Gandellino. Tra il 1924 e il 1929 furono costruite cinque grandi dighe di ritenuta sull'alto Goglio, del Corriere. Quando il 30 marzo 1974 fu siglato un accordo fra il direttore Ottone e i redattori che instaurava una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] i Della Torre, fece promuovere il D. alla sede vescovile di Como. Fallito il disegno di ottenere l'elezione del loro congiunto, i Torriani requisirono i beni e i castelli dell'arcivescovado, impedirono a Ottoneil D. agì sempre con grande lucidità ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] i dintorni di Napoli insieme con i conti di Caserta e di Altavilla.
Dopo la prematura morte di Luigi I d'Angiò, avvenuta il 20 sett. 1384, il L. si unì ancora a Ottone .La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 33 ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] conservatori guidati da Ottone Baccaredda, in di G. Curis, Un grande parlamentare: F. C., in Il Ponte, VII (1951), pp 384, 388, 428; A. Repaci. La marcia su Roma,mito e realtà, Roma 1963, I pp. 76 s., 232, 242247, 422 s., 546-49, 606; II, pp. 19, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] il G. otteneva la cessione di tutte le regalie, i diritti di giudicato, nonché altri diritti connessi allo sfruttamento delle risorse minerarie nei territori di sua pertinenza.
Si tratta di un documento assai noto, che descrive con grande minuzia i ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] Ottone III, Gerberto, arcivescovo di Ravenna, che promulgò il capitolare e che, divenuto Silvestro II, si dimostrò grande s.; C. Manaresi-C. Vittani, Gli atti privati milanesi e comaschi del secolo XI, I, Milano 1923, n. 4, pp. 9-12; n. 5, pp. 13 s.; ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...