Scrittore e poeta italiano (Faenza 1852 - presso Casola Valsenio 1909). Autore di romanzi, opere di polemica politico-sociale e scritti d'arte e di storia, O. elaborò una concezione etica dello Stato e [...] pubblicato (1876) sotto lo pseudonimo di Ottone di Bànzole, al quale tennero dietro provincia, quell'impossibilità di viverci «grande» che fu il perenne tormento dell'O. Dal le sue opere nelle successive edizioni, i libri e gli opuscoli che lo ...
Leggi Tutto
Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] il successore del duca Leopoldo, Federico il Cattolico, lo tenne in grande onore; non così Leopoldo VII, sicché il lotta tra l'imperatore Ottone e Innocenzo III, W crociata, il poeta, ormai vecchio, non potendo accompagnarlo, incitò con i suoi canti ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato [...] tra i fondatori del gruppo Forma 1). Nelle sue opere in bronzo, ottone, ferro, legno, C al di là di esso. Il suo interesse per problematiche architettoniche a Gibellina (1976-81, tra cui la grande stella in acciaio detta Porta del Belice). Autore ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] antipapa fu grande. Nella sinodo pasquale, tenuta poco dopo, Annone ed Enrico furono scomunicati e quindi riconciliati solo dopo aver fatto penitenza. La vecchia controversia fra l'arcivescovo di Colonia e il monastero di Stavelot per i diritti sull ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Carlo e di Ottone e dalla tradizione giustinianea, presentatagli dal rinnovato interesse per il diritto romano, tendeva di grandi cambiamenti, di fronte alla personalità eccezionale del Barbarossa e dei suoi collaboratori, stanno i valori e i limiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] sovrano.
G. mostrò inoltre grande decisione nell'intervenire a sostegno intervenne poi con decisione nella contesa che opponeva i vescovi Leoterico di Sens e Fulco di Orléans già menzionate, il catalogo inserito nella cronaca di Ottone di Frisinga e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] senza eredi dell'imperatore Ottone III esercitava, con il titolo di patricius Romanorum, grande influenza sulle vicende romane. dire se G. fosse legato da vincoli familiari con i Crescenzi, egli doveva comunque provenire dal ceto eminente cittadino. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] I, 45). B. sapeva dunque il greco, e di fatto la sua operazione culturale consiste soprattutto nel tentativo di non privare la latinità dei grandi a B. quando menziona i filosofi che descrivono Fortuna e la sua ruota. Ottone di Frisinga dichiara che ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] il suo affetto nostalgico per Firenze. Chiamato a tenere l'orazione funebre per un giovane patrizio fiorentino, Ottone, fino a stringere rapporti con igrandi e piccoli paesi al di là della barriera alpina. Per il B. questa condizione politica poneva ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] e discuteva con Ottocaro di Boemia e con il marchese Ottone di Brandeburgo la possibilità di addivenire ad una nuova fazioni cercarono il collegamento con igrandi poteri del momento per nobilitare in qualche modo le loro risse: i guelfi passarono ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...