ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] , nonché quello di sconfiggere definitivamente i Saraceni. OttoneI, eletto nel 962, aveva cercato di allontanare i Bizantini dal Mezzogiorno con l'aiuto del principe di Capua e Benevento, Pandolfo (I) Capodiferro, il quale aveva tratto dall'alleanza ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] quella di Stavelot nel 1105. Gunzone potrebbe aver avuto fama di grande erudito al di là delle Alpi anche prescindendo dalla sua Epistola: , chiamato a insegnare in Germania da OttoneI e da Poppone di Würzburg fra il 952 e il 970.
Fonti e Bibl.: J.C ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] controllare i cospicui interessi commerciali della famiglia, appartenente alla oligarchia che monopolizzava ilgrande commercio cittadini; risulta inoltre aver concesso una grossa somma ad Ottone, figlio di Caffaro.
Gli ingenti profitti derivanti da ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] quando avvenne il riordinamento dello stato e la creazione di varie marche con lo smembramento della grande marca d' ), pp.33-49. Il diploma di OttoneI per Aleramo è edito ora criticamente da G. Barelli, Il diploma di OttoneI ad Aleramo V del 23 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] Fabbrica decise di sostituirli. Il pittore Nicola La Piccola tra il 1768 e il 1772 eseguì i cartoni per i pennacchi, raffiguranti, come già i precedenti, S. Gregorio Nazianzieno, S. Gregorio Magno, S. Basilio ilGrande, S. Girolamo. La trasposizione ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido ilGrande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] ai fratelli Corrado e Opizzone figli di Raineri, e a Uberto, Goffredo, Gozio e Ottone figli di Uberto, tutti i beni posseduti dalla famiglia sin dai tempi di Guido ilGrande; si trattava dei feudi nel Canavese e nel Chierese, passati in precedenza in ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] architetture realizzate con ilgrande rigore e la cura per il dettaglio propri della il teatro dell'istituto e probabilmente disegnò i modelli per quattro arazzi della sala del teatro raffiguranti Innocenzo invia nel 1215 Federico II contro Ottone ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] e cinque minori, che rappresentano i SS. Accursio, Pietro, Adiuto, Ottone, Berardo. Tranne che nello scomparto maggiore, sono rilevabili larghi interventi di aiuti nell'esecuzione di questo grande retablo dove il C. si mostra sostanzialmente rivolto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] imprigionò nella rocca di Modigliana il presule, che fu in seguito liberato solo con l'appoggio di OttoneI. A causa di tali che spirituale, del marchese Ugo, si conobbe una grande crescita di atti a favore di monasteri, particolarmente attraverso ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] nel Regno italico, nel corso delle lotte per il potere svoltesi all'inizio del X secolo. Suo una grande dinastia feudale: Adalberto-Atto di Canossa, Tübingen 1971, pp. 58 s.; Id., Vescovi e conti nell'Emilia occidentale da Berengario a OttoneI, in ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...