GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] Il congedo di Tobiolo nella collezione Gambaro-Ottone a Genova (ripr. in Newcome Schleier, 2002, p. 114) e Susanna e i vecchioni . 154), l'impaginazione dei riquadri, entro i quali campeggiano grandi figure allegoriche e motivi floreali, ricordi più ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] , che trovarono larga diffusione in tutta Europa. Grande sviluppo ebbe anche l'arte della fabbricazione di i mobili decorati a intarsio e le numerose realizzazioni degli artigiani che lavorarono il metallo (serrature di porte, oggetti di rame e ottone ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] nella cripta, conteneva i resti di un ottoniano che apparenta l'edificio con le collegiate di Saint-Paul e di Saint-Martin a Liegi, si contrappongono le due torri orientali che fiancheggiano il coro. Al rondia, rosone rayonnant aperto nella grande ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] nella strada Paolina. Raggiunse presto una grande notorietà e superò per fama e produzione sia il padre sia il fratello. La sua persona non numerosi anche i "ritratti" di personaggi antichi e le riproduzioni di marmi; una corniola con Ottone (Cades), ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] commerciali legati alla lavorazione delle stoffe e dell'ottone: per favorire questi commerci poco prima del 1131 numerose opere del grande orafo mosano Hugo di Oignies (v.), tra cui i piatti di legatura di un evangeliario e il calice di Egidio ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] , come Ariberto Colombo, Spartaco Brugnoli, Vittorio Bonacina, i fratelli Rizzi e l’azienda Sampietro 1927 fu costante e produsse arredi esemplari, tra cui il celebre tavolo mensola con puntali in ottone.
Valsero a Parisi la segnalazione al premio ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] il ricordo dell'arte di Braque, artista che egli amava e conosceva profondamente.
Fra i un'opera formata da elementi angolari in ottone e resina nera che, in dimensioni maggiori e le giuste proporzioni" delle grandi opere murarie Verdet, 1972, p ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] e del duomo. Nel 977 il vescovo Milone di M. ottenne da Ottone II (973-983) per la propria sede i privilegi regi di mercato, dazio e alla precedente parte orientale un nuovo transetto più grande con un coro a campata unica e terminazione absidata ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] , di opera giovanile, poiché rivela una grande padronanza di mezzi tecnici ed espressivi da i lati lunghi siano stati compiuti dopo il 1198, termine cronologico sicuro perché legato alla donazione di Ottone IV (1182-1218), raffigurato sulla fronte: i ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] preparatori di un grande mosaico, mai realizzato, per il catino absidale della (1951) - sia in pittura con i Paesaggi presentati alla VI Quadriennale romana nel una serie di piccole opere in bronzo, ottone e gesso di matrice astratto-informale che ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...