ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] il vescovo Ottone di Frisinga, che riconobbe ad Aristotele, princeps et inventor della logica, il merito metodo logico, concorsero in modo determinante igrandi ordini religiosi come i Domenicani e i Francescani, che andavano assumendo proprio in ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] la seconda metà degli anni Novanta. Ottoni fu attivo nella grande impresa dell’altare di S. Ignazio al Gesù, dapprima come assistente di Théodon per i modelli in piccolo e in grande del gruppo con il Trionfo della Fede sul Paganesimo (Correspondance ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] di stoffa o di legno tra il metallo e il martello. Gli stampi, alcuni dei punzonatura, quando la lamina era più grande dello stampo, come pure la possibile esclusivamente su lamine di ottone.In area bizantina numerosi sono i rinvenimenti di lamine b. ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] tempo della costruzione della chiesa patrocinata dall'imperatore Ottone III (983-1002) - alcuni ritengono a angoli sono a forma di triangolo con i lati maggiori curvi.In questo periodo nel Il primo, in arenaria, posto all'imboccatura del più grande ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] - in cui ebbe come interlocutori Filippo di Svevia, Ottone di Brunswick e Federico II - egli fu un energico I. e l'abate Romano - entrambi con il nimbo quadrato dei viventi - dinanzi a S. Benedetto, ai lati di un grande pannello contenente il ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] di quel grande ingegno fiorentino, il Brunellesco" ( soldi per sedici piccole campanelle d'ottone. È detto "orafo alla London-New York 1996, p. 107; J. Valero i Molina, Acotacions cronològiques i nous mestres a l'obra del claustre de la catedral ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] XI, incise quattro diversi coni tra i quali si menziona quello per la grande medaglia realizzata in occasione della nomina Salvatore in Lauro e all'apertura del testamento il fratello Ottone risultò erede di tutti i suoi beni (Bulgari, p. 8).
...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] di Paderborn costituisce uno dei tipici esempi di grande edificio di epoca carolingia, analogo a quelli di i centri vescovili e monastici, sicché Corvey poté confermare il proprio rango, mentre a Vreden, sotto la badessa Adelaide, figlia di Ottone ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] dell'imperatore Ottone III (983-1002) i cicli di alcune cappelle palatine, o almeno di quella di Aquisgrana.Il vescovo Notgero e fu realizzata, oltre a bibbie e salteri, una grande varietà di libri liturgici e di argomento religioso, ivi compresi ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] il 19° e il 20° secolo. Sicuramente correlato alla p. è il procedimento di decorazione delle coperte di codici in cuoio - se ne sono conservati i punzoni d'acciaio - e dei bordi di piatti liturgici in ottone Nerio, nelle quali grandi punzoni delle più ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...