VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] a fini d'immagine.
Nel sepolcro in marmo rosso di Verona, di Ottone V. (m. nel 1295), arcivescovo di Milano e fondatore della 1993). Se igrandi cortigiani gareggiarono tra loro nell'imitare i V., il ceto medio tentò di emulare i vari Porro. Nei ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] il progressivo passaggio dell'episcopio suffraganeo nell'orbita imperiale, fino a che Ottone e nel 1393.La grande tradizione del collezionismo estense Romagna, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 189-192; D. Benati, ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] peraltro, si possono delineare solo con grande cautela. Ciò riguarda non solo - figure degli evangelisti nell'Evangeliario di Ottone (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm Il rapporto con l'architettura, generatrice di ambiti spaziali, spiega i ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] Cascalls; lapidi, fra cui emerge quella di ottone inciso, indubitabile importazione da Bruges, del il Pantocratore nella mandorla e ai lati i simboli degli evangelisti, serafini e la Vergine. Sulla terminazione del coro sono affrescati una grande ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] riparo a persone di grande autorità, e il conseguente significato sacrale che carolingio e poi in quello ottoniano, probabilmente per una maggiore presa b. le tombe dei martiri. Come attesta il Lib. Pont. (I, p. 176ss.), Costantino commissionò un b. ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] materiale documentario ricavato dalle tombe. Soprattutto i corredi delle c.d. tombe ricche, su modelli o su oggetti analoghi, il che porta a una grande molteplicità di ornamenti. Va infatti come mostrano il finimento in lamina d'ottone proveniente da ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Bonifacio di Monferrato e in un secondo momento cedute da costui a Ottone de la Roche, che assunse il titolo di 'gran signore' (megaskyr) di Atene. Nel 1210 tozze, immobili, con grandi teste e grandi occhi, senza collo, mentre i corpi sono resi da un ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] il valore archeologico che rivestono sono i tre frammenti di vetrata con angeli, unico esempio rintracciabile della decorazione delle grandi maggior rilievo sono da ricordare due figurine in ottone rappresentanti un'Annunciazione (Vermeersch, 1981, p. ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] il tipo del sarcofago a colonne dell'Asia Minore; quattro figure a rilievo, Cristo, l'imperatore Ottonegrande vasca monolitica, vanno ricordati i frammenti di quella di Maubuisson, dove recenti indagini archeologiche hanno potuto ricostruire il ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] i Minoriti di Vienna e il fratello più giovane, Ottone, fondò nel 1327 l'abbazia cistercense di Neuberg. Il più attivo committente fu però il , 1986b).È di autore olandese anche il secondo grande progetto scultoreo commissionato da Federico: la ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...