ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di resta per la lancia e ornato di bordure d'ottone con scritte apotropaiche, è un esemplare che fa storia nel ascendenza politica e spirituale. I Tahiridi del Khorasan possedevano una grande collezione di armi, perché il loro vincitore, Ya ῾qūb ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] il Calvo o, ancora più tardi, quando OttoneI promosse il culto del fondatore del nuovo impero; in tal modo il bronzetto attesterebbe il CahCM 31, 1988, pp. 347-360; R. Grandi, Oldrado da Tresseno, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, II ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] quello del monastero di Dabra Macar, nel Tigrè - i cui frontespizi, ornati da una sequenza di scene rappresentanti dal sec. 11°, ilgrande sviluppo dell'illustrazione narrativa, dove, sulla scia dell'esempio ottoniano, la produzione di v. illustrati ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] ufficiali degli imperatori germanici del 10° secolo (Ottone III e i suoi Vangeli, Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm. 4453 però, il Cristo offre la comunione, mentre a destra, ma con un verso di lettura convergente verso ilgrande crocifisso, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] staufico Filippo di Svevia e, dopo il suo assassinio nel 1208, il guelfo Ottone IV: non sono però state ilgrande edificio a sala di Girbaden (Alsazia), risalente al XIII sec., che forse si potrebbe ascrivere all'imperatore o a Enrico (VII). I ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] Gervasio di Tilbury (m. dopo il 1214), compiuti verso il 1211 per l'imperatore Ottone IV, che costituiscono una vera grandi orecchie e abitante nel Nord della Scizia. Indicano i Panotii come esseri con enormi padiglioni auricolari con cui coprono il ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] I suoi sovrani si posero, come i Carolingi, nel solco della tradizione degli i. romani e assunsero dunque il titolo di imperator o di imperator Romanorum augustus. Sulla tavola eburnea con la raffigurazione di Ottone Gūr, ebbero grande successo e ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] Chiesa come Giovanni Crisostomo e Basilio ilGrande (Ochrida, Santa Sofia). Nel e della morte e se la carità e i miracoli di N. si evidenziano nelle storie delle la principessa bizantina andata sposa all'imperatore Ottone II nel 972, che dedicò a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] nei rapporti spaziali interni.Collegata con il culto delle reliquie, che ebbe grande diffusione in età carolingia, è la plastici abbastanza evidenti.Circa mezzo secolo prima che OttoneI diventasse imperatore avvenne un fatto apparentemente di ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] scambio di regali ed Etelstano, a quanto pare, donò a OttoneI un evangeliario (Gandersheim Gospels) del sec. 9°, eseguito a perseguì una politica volta a rinsaldare i rapporti con la Chiesa e il dono di una grande croce d'oro a Winchester gli ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...