Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] : G. Gandino, Ruolo dei linguaggi e linguaggio dei ruoli. Ottone III, Silvestro II e un episodio delle relazioni tra impero e pp. 436-438; M. Becher, Costantino ilGrande, cit., pp. 27-28.
108 R. Elze, I segni del potere ed altre fonti dell’ideologia ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dell'XI sec. in Germania. Sotto i tre imperatori che portano il nome di Ottone, l'arte viene espressa esclusivamente nell' si può citare, per tenersi entro i limiti dell'Antichità, ilgrande ampliamento delle conoscenze archeologiche. L'avvenimento ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] i suoi cortigiani.La tradizione di donare manoscritti proseguì con gli imperatori ottoniani. Nell'Evangeliario di Ottone III il 81-91; C. Carassai, La politica religiosa di Costantino ilGrande e la proprietà della Chiesa, Archivio della R. Società ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] maschili e femminili vengono identificati i sovrani OttoneI e Ottone II con le rispettive consorti Adelaide I più antichi rilievi (secc. 7°-8°) in s. a carattere figurato (animali reali e ibridi mitologici, per es. il senmurv) provengono dal grande ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ovvero trentatré anni. In questo modo gli autori medievali (per es. Ottone di Frisinga, m. nel 1158; Chronica sive Historia de duabus Costantino ilGrande (306-337) e con la tetrarchia che il r. imperiale si trasformò e si diffusero i tipi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (532-537), fuse non propriamente in bronzo, ma in ottone, la lega color giallo brillante chiamata in antico oricalco. Esse l'impiego delle grandi p. istoriate, siano esse di legno o di bronzo, terminò di fatto con il Duecento. I messaggi religiosi e ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] la corona di luci. Essa era formata da un cerchio metallico di grande diametro, per il quale si prediligeva l'uso dell'ottone, ornato con motivi di carattere floreale o architettonico con fissati i supporti per ceri o per fiale di olio direttamente o ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e di Ercole fanciulletto che strozza i serpenti. A questo proposito possiamo ricordare che nella categoria degli apotròpaia vanno incluse anche le grandi teste di Oceano, con immensi occhi sbarrati, il cui effetto incantatorio è determinato da ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] , quella mediana – come nella miniatura di Gellone – più grande delle altre. Nella zona superiore egli consegna la vera croce a il programma iconografico fu stabilito da Enrico il Leone, ma venne eseguito sotto suo nipote OttoneI tra il 1240 e il ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] cui la chiesa riluce. Questa chiesa ha ventotto grandi porte d’oro puro e mille di ottone fuso, senza contare le porte di ebano, ), autore maghrebino vissuto a cavaliere fra il X e l’XI secolo d.C.48 Saranno igrandi geografi arabi d’Occidente, da al- ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...