Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] grande marca orientale o Austria, divenne una semplice contea facente parte della marca di Verona, unita poi dall’imperatore OttoneI fortezze di Palmanova e di Osoppo, nonché di Udine. Il Friuli udinese fu unito all’Italia nel 1866, la provincia ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] renovatio imperii di OttoneI, il titolo di imperator si unì alla Corona di Germania e d’Italia ma, per il carattere di ° sec., il titolo di zar di Pietro ilGrande era stato tradotto in quello di i.; così i sovrani dei grandi Stati orientali ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di donazione2. Che Costantino I ‘ilGrande’, a seguito della vittoria di ponte Milvio contro il suo rivale (312), avesse M. Amerise, Il battesimo di Costantino ilGrande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005. Su Ottone di Frisinga si veda ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] gran parte della loro vita alla corte di Luigi IilGrande in Ungheria e si sentivano dunque appartenenti più all Il vero beneficiario di questa situazione anarchica fu Ottone di Brunswick (vedovo di Giovanna I) che, a capo di un esercito angioino, il ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] OttoneI di Sassonia. Si concludeva quindi l’epoca carolingia, e con l’incoronazione di Ottone da parte del papa Giovanni XII nasceva il processi di modernizzazione. È questo il caso dello zar di Russia Pietro IilGrande (1672-1725), che fece ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] beni posti in territorio di Monselice (comitato padovano), intorno a Cavarzere, centro di grande importanza economica e commerciale del ducato, emesso il 26 ag. 963 da OttoneI a favore della badessa del monastero di S. Zaccaria di Venezia, Giovanna ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] . Appare col titolo di conte di Reggio e Modena nel diploma di OttoneI rilasciato alla Chiesa di Reggio Emilia il 20 apr. 962, che è documento di grande importanza così per la politica italiana dell'imperatore in generale, come per la posizione ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] e facendo assegnare per lo più a chierici romani i benefici vacanti delle varie chiese. Nel 1215 coronò la sua opera con ilgrande concilio del Laterano, nel quale dichiarò decaduto Ottone di Brunswick (da poco sconfitto a Bouvines) ed eletto ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] , Soana, Roselle), che furono confermati nell’817 da Ludovico il Pio, nel 962 da OttoneI, nel 1020 da Enrico II. Ma solo le terre più seguì quella delle province (completata nel 1426).
Ilgrande e il piccolo nepotismo
Lo Stato della Chiesa, superata ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] ; chiese barocche di S. Giorgio e S. Girolamo; grande Teatro municipale, neoclassico (C. Costa). I musei civici comprendono il Museo Spallanzani di storia naturale, la Gliptoteca, il Museo Chierici di paletnologia, le raccolte archeologiche (mosaici ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...