CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] della grande Rivoluzione e del primo Napoleone. Non sentì però mai il bisogno di far echeggiare intorno a sé il soffio Allighieri, Roma 1857 (il personaggio è identificato nella beata Matilde, madre dell'imperatore Ottone); i saggi vennero ristampati ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] il conte guelfo Ottone di Lüneburg, ma i due persero la battaglia decisiva contro il conte Enrico di Schwerin e i suoi sostenitori a Bornhøved, il attuazione, in Danimarca, delle decisioni dei grandi concili ecclesiastici, come dimostra, ad esempio, ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] IX concesse che nelle terre donate alla Chiesa dall'imperatore OttoneI con il privilegio del 962, tra le quali spiccavano quelle di Amiterno di Carlo I. Il periodo iniziale dovette in ogni modo essere di grande incertezza. Il ceto feudale era ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] in occasione della grande guerra combattuta tra il 1305 e il 1308 contro il marchese Azzone d'Este. Ma dette i suoi primi frutti i duchi di Carinzia e conti del Tirolo, Ottone, Ludovico ed Enrico, la cui politica espansionistica non solo preoccupava i ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] governo (1208-1230) i rapporti tra il signore della città e il comune non furono privi di tensione, ma non si arrivò a gravi contrasti come in altre città dell'Impero. Quando le relazioni tra il guelfo Ottone IV e il papa si guastarono, l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] il figlio di Diopoldo, castellano di Roccadarce.
Ma la grandeOttone IV, il quale era stato incoronato imperatore il pp. 17, 19, 21-22, 23-24, 29, 31-32.
I fondi pergamenaceo e cartaceo dell'Archivio della Collegiata di S. Cesidio di Trasacco, ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo ilGrande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. All'inizio del di amicizia fu stipulato fra Luigi IV d'Oltremare e OttoneI re di Germania, e contestualmente Eriberto II di Vermandois e ...
Leggi Tutto
Benedetto VI
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui OttoneI sosteneva le sue [...] Roma 1940, pp. 244-51.
C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 360 s.
H. Zimmermann, Partiti ed elezione papale a Roma all'epoca dell'imperatore OttoneilGrande, "Römische Historische Mitteilungen", 8-9, 1964-66, pp. 81-4.
Id., Papstabsetzungen ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] ), della rocca, tenuta dal duca Ottone di Carinzia, nipote di OttoneI. Al vescovo Burcardo si deve la fondazione del duomo attuale e la fioritura della scuola cattedrale, divenuta celebre per il Decretum, una grande raccolta di canoni. Nel dic. 1073 ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO
PPaolo Cammarosano
Castello di antica data, certamente fondato nella grande ondata dell'incastellamento del sec. X, San Miniato era divenuto nel sec. XII una stabile sede imperiale, destinata [...] in via stabile i delegati dell'autorità imperiale, il loro tribunale e il loro ufficio finanziario. Una tensione sembra essersi manifestata alla fine del sec. XII tra la comunità locale e la guarnigione imperiale, ma al tempo di Ottone IV il ruolo di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...