TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] composizione, e si prende per lo più con i filetti di ottone. Eseguita la composizione, il blocco relativo viene legato con spago (fig. 13 slava del 1564; un Horologion è del 1565. Dopo ilgrande incendio del 1571 l'arte rivisse dal 1584 per opera di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il primo posto spetta alla tigre. In Australia i canguri tra i mammiferi, gli emù tra igrandi uccelli, i talegalli tra i con crini di cavallo o con filo metallico (solitamente d'ottone perché non arrugginiscano), che si dispongono in terra sui ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] forte di Capodimonte e ilgrande campo trincerato aderente, i saccheggi, di cui il papa si duole; onde Innocenzo III, nel 1208, ritiene miglior partito il concedere la Marca, in feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Liutprando da Cremona, al servizio di OttoneI. Per la diplomazia pontificia, v. vaticano i due grandi diplomatici che, con metodi differenti ma con pari avvedutezza ed audacia, interpretano e realizzano i bisogni dei propri paesi sono il Cavour e il ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] ma ilgrande sviluppo assunto dalla Rhätische Bahn e dalle ferrovie locali da montagna la congiugono ormai con tutti i centri OttoneI concesse al vescovo il dominio territoriale sulla città. Nel 1271 è menzionato il magister operis, nel 1286 i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] il privilegium minus era conosciuto e usato come documento per l'investitura regia dei vescovi, senza che fosse chiamata in causa l'altra grande in forma di diploma con il quale Leone VIII restituisce a OttoneI una larghissima serie di città, ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] attraevano o respingevano igrandi casati di Lombardia e della Marca. I comuni utilizzavano il rapporto feudale di Lehmann con il titolo Consuetudines Feudorum, a cura di K.A. Eckhardt, Aalen 1971).
Ottone e Rahevino, Gesta Friderici I imperatoris, M ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] Questo, naturalmente, suscitò le reazioni dei presenti e il conte palatino Ottone cercò di colpire con la spada colui che aveva , grande concilio con la partecipazione dei vescovi di tutta Europa e dei legati dell'imperatore bizantino; i difensori ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Ottone Del Carretto, oratore ducale a Roma.
Spostatisi da Milano gli oratori giunsero il 21 maggio 1461 in Borgogna, dove furono accolti con attenzione e grandi (La veridicità dell'epistola di Davide IilGrande Comneno), in Byzantiaka, II (1982), ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al tamburello basco) che si suonano da una parte sola. Tra i cimbali menzioniamo: i Tāla (o Kara-tāla) di ottone (6-7 cm. Di diametro), i Jābra, più grandi dei precedenti, i Kāmsya-Tāla e i Kamsara (gong), il cui diametro varia da 20 a 30 cm., e che ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...