LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] presenza dello stesso L. e di un suo zio, Ottone, nel capitolo della cattedrale cittadina di S. Maria, nella 41; G. Andenna, Grandi patrimoni, funzioni pubbliche e famiglie su di un territorio: il "comitatus Plumbiensis" e i suoi conti dal IX all ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] il M. non dovette comunque pagarne le conseguenze, se non - secondo un malevolo ma credibile aneddoto riportato da Ottone , Storia della Lunigiana feudale, I, Pistoia 1897, pp. 79-101; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] il C. abbia eseguito il tondo di coronamento in bronzo, ora perduto (Cessi, 1969, p. 26).
Opera del C. sono due grandi medaglioni in bronzo (oggi nel Museo civico) che ornavano la porta di S. Benedetto a Padova con i di due metalli: ottone al centro e ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] Il 25 ott. 1428 sempre l'Opera del duomo di Siena commissionò a G. l'esecuzione di una statua in ottone , Siena 1929, pp. 87-89, 227; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV grande stagione degli smalti. L'oreficeria senese tra il Duecento e il ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] sia colorandole di nero o di oro, o riempiendole di ottone.
Nel "Discorso delle maiuscole antiche romane", che nella seconda Spiccano fra essi i nomi degli scrittori vaticani Gian Luigi Mercati, già nominato, e Luca Orfei, il più grande disegnatore d' ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] del mirabile chiostro vaccariano, creò, nel triennio 1758-60, il più grande e suggestivo belvedere della città.
A tal fine, eliminò, avendo come collaboratore Nicola Tagliacozzi Canale, i tetti del convento su tutt'e quattro le braccia, sostituendoli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] il Regno di Sicilia, il F. assunse finalmente un incarico di grandeil 2 dic. 1254 lo Svevo riuscì a sconfiggere il contingente di Ottone cura di C. Bourel de la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival, I, Paris 1902, pp. 56 s. n. 208, 117 n. 393, 166 n. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] ricostruibile (Huelsen), perché dedicata a Ottone Truchsess von Walburg che soltanto nell'anno 1561-62 ebbe il titolo di S. Maria in Il C. incise anche su personali invenzioni: si ricordano la grande stampa di Cristo fra i dottori (1568), il ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] grande folla e il 7 aprile - giorno del lunedì di Pasqua - la cerimonia pontificia venne disturbata da sostenitori di Ottone in Revue historique, LXXI (1903), pp. 225 ss.; Id., Innocent III, I, Paris 1907, pp. 57-68; E. Jordan, Les origines de la ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] insieme con il fratello maggiore Giovanni Ottone, anche lui destinato a servire tra i cavalieri di Malta, il B. collaborò i cavalieri: in ogni modo il B. non ne ebbe particolari lodi né, pare, speciali emolumenti. La delusione dovette essere grande ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...