ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] 964 era ancora una volta al fianco dell'imperatore, a Lucca. Il 17 apr. 967, infine, partecipò al grande placito tenuto a Ravenna da Giovanni XIII e OttoneI.
In questo contesto, le sue relazioni col conte Adalberto Azzo - beneficiario di un placito ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI (Gherardelli), Giovanni Battista Filippo
Fabio Tarzia
Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] nel celebre Discours de la tragédie. Di come ilgrande tragediografo francese venisse a conoscenza dell'opera del G 'Ottone: quello cioè di ridurre i propri personaggi a semplici macchine predisposte allo svolgimento dell'azione.
Il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] di ottone dorato e paliotti ricamati.
Non è escluso che il F. -150). Al F. va infine ascritto ilgrande nicchione monumentale, decorato di stucchi, sempre , 87; G. Borrelli, Dati documentari per i lavori eseguiti nelle chiese e nei conventi, in ...
Leggi Tutto
Weber, Max
Francesco Tuccari
Ilgrande studioso della società capitalista
Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, [...] igrandi latifondi della Prussia orientale sotto l’effetto dell’avvento del capitalismo. I civiltà occidentale.
Il pensiero politico
Grande scienziato sociale, Weber aspramente l’eredità del governo di Ottone di Bismarck e gli equilibri politici ...
Leggi Tutto
Agnes
P. F. Pistilli
Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] committente e autrice del grande arazzo annodato di Quedlinburg, opera confezionata verso il 1200 dalla manifattura del convento .
La badessa A. commissionò anche il restauro della c.d. cassetta di OttoneI o reliquiario di S. Servazio della ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni Andrea
Pietro Pirri
Nacque a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 29 marzo 1628. Dopo cinque anni di magistero, si dedicò completamente alla predicazione, [...] grande successo in numerose città italiane.
I suoi scritti a stampa sono per lo più discorsi commemorativi o paneginici: Le querele della pietà (Torino 1640), in morte di Antonio Provana, arcivescovo di Torino; Il sposa di OttoneI; Enneade panegirica ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] i capitani e i valvassori. In esilio con i capitani e i valvassori per quindici anni prima di poter occupare la sua sede, Ottone, entrato in Milano dopo il politica intesa a costituire in Italia una grande monarchia; tuttavia lasciò ai successori uno ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] angioina in Italia, pose fine al Grande Interregno (apertosi nel 1250 con la in Boemia, prima con il conferimento della reggenza a Ottone V di Brandeburgo e poi Stiria e della Carniola ai suoi figli Alberto I e Rodolfo II, e della Carinzia (1286) ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] teatrale della città (dove tra i cantanti primeggiava Isabella Colbran, sua futura della seria Adelaide di Borgogna ovvero Ottone re d'Italia (Roma, l'opera Zelmira (16 febbr. 1822), il cui grande successo si rinnovò nelle numerose repliche in ...
Leggi Tutto
Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] grande entusiasmo. Riuscì poi a conquistarsi una posizione alla corte inglese, riacquistando il tra le quali le bellissime Ottone e Tamerlano) dal 1721 l'oblio: Haydn, Mozart, Beethoven, i romantici, i musicisti moderni guardarono all'autore del ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...