FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] agosto il papa esortava Ottone di Brunswick, reggente del Monferrato, ad adoperarsi per la restituzione dei beni rubati.
Intanto Gregorio XI tentava di ristabilire la pace nel Lazio in modo da poter riportare a Roma la sede apostolica, ma i disordini ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] "mulier nobilissima" quando Ugo era ancora in Provenza e che, più grande di L. di diversi anni, restò fedele al padre in tutte le e dal vecchio amico del padre, il conte Aleramo. Oltre ad avviare rapporti con OttoneI, re di Germania, fece una ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Il C. invece cominciò ben presto a svolgere una intensa attività come autore e promotore di lettere con grandi nella Marsica quando varcò i confini del Regno. Visto che il C. nel 1210 fece redigere atti a Capua e che Ottone tenne corte a Capua ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] favorita (Alfonso) di Donizetti, Il trovatore (conte di Luna), Corrado console di Milano (Ottone) di P. Giorza (prima I due Foscari, Linda di Chamounix e Rigoletto.
Non dotato di un grande volume di voce, gli fu però sempre riconosciuto ilgrande ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] fratello Ottone con il Comune di Vercelli.
Ottone cedeva il castello di Mongrando e i beni il fratello Rainerio, il quale doveva venire a scontro con il nipote Uberto a proposito di Vercelli.
Bibl.: Le opere più utili per i figli di Guido ilGrande ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] il comitato torinese, urti che spinsero il titolare della marca Berengario, futuro re d'Italia, a trovare rifugio presso il re di Germania OttoneI fu una delle doti che portò A. a grande potenza, una felice politica matrimoniale ed uno spregiudicato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] vacante; certo è che, nel 1080, la reggeva un presule scismatico, Ottone (ed è la prima menzione di un presule tortonese dal 1073; cfr. F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia..., I, Il Piemonte, Torino 1898, p. 392).
In una situazione cosi fluida e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] sfera d'influenza sulla Valsesia. Infatti il 15 maggio 1202 il B., i fratelli Goffredo, Ottone e Gozio e lo zio Raineri Torino al nonno del B., Guido ilGrande, concessione confermata dall'imperatore Federico I Barbarossa nel 1158. Da tempo ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] vescovo di Parma, Cadalo, il castello di Pizzo, ilgrande bosco di Gazzo ed i beni immobili della parte massarizia e infine la morte di Ottone IV, avvenuta il 19 maggio 1218, non posero fine alla lotta tra i Comuni lombardi. Proprio nel maggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] ilgrande gioco in atto tra la corte papale e il Regno di Napoli sembrava offrire ai giovani fratelli.
Per meglio assicurare la vita del Marchesato, Ottone . Script., XXI, Mediolani 1732, coll. 40 s.; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...