MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] a un grande portale di chiesa.Il duomo di M il suo periodo di massima fioritura sotto la guida di Villigiso, che fu abate della comunità prima di accedere alla dignità episcopale. Responsabile della cancelleria imperiale già sotto OttoneI ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] lavorazione dell'ottone e nella i retabli conobbero in particolare una grande diffusione: concepiti come opere d'arte 'totali' - architettura nell'incorniciatura, scultura per le scene di piccolo formato inserite al suo interno, pittura per il ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] 8°, la cui intitolazione è in rapporto con Marsiglia e con il commercio che da lì, attraverso la piana del Rodano e della I (965-984), che donò alla chiesa una grande quantità di reliquie riportate dall'Italia dopo un viaggio effettuato con Ottone ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] servirono di b. per gli atti considerati di grande importanza. La pratica tornò in auge dopo la restaurazione dell'impero da parte di OttoneI e la sua incoronazione; dopo il 998, sotto il regno di Ottone III, figlio della greca Teofano, almeno per ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] nominalmente, la pertinenza all'autorità papale nel 962 da parte di OttoneI e, ancora, nel 1020 da Enrico II. A partire dal nel prospetto, il sistema di impaginazione, a coronamento orizzontale, e il partito decorativo del grande rosone centrale ( ...
Leggi Tutto
COSTANTINO ilGrande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] e dei rapporti tra i due poteri.Da Carlo Magno a OttoneI e a Federico Barbarossa, nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960), p. 170; T. Bertelé, Costantino ilGrande e S. Elena su alcune monete bizantine, Numismatica 14, 1948, pp. 91-106; ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] i costruttori, rappresentato dai cantieri delle grandi abbazie e cattedrali, veri e propri centri di cultura artistica, secondo il questo aspetto, particolare - come rilevava lo svevo Ottone di Frisinga (sec. 12°), meravigliandosi di veder accedere ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] il supporto di legno delle lastre di marmo del trono e dei suoi sei gradini fu fatto costruire soltanto da OttoneI le Alpi una statua equestre in bronzo di Teodorico ilGrande, simbolicamente assimilabile all'imperatore carolingio; su una fontana ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] lastra tombale del vescovo OttoneI, 1279; nel Diözesanmus. mit Domschatzkammer: flabelli con croce, 1140 ca.).Il declino del governo vescovile durante il suo soggiorno nell'Urbe.Alla committenza del vescovo Hezilo si deve ilgrande lampadario ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] abbazia e nel 947 OttoneI (936-973) confermò il privilegio di immunità, con il quale l'abbazia diventava tre lati dell'ottagono della Cappella Palatina di Aquisgrana. Di questo grande edificio - nel quale Teofano gareggiò con le proprie sorelle e in ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...