SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] al cristiano di espiare le colpe e i peccati e di sperare nella loro remissione; il re cristiano - Costantino e uno dei suoi successori, Ottone III - accredita il principio in base al quale il tipologia rituale
La grande varietà delle immagini ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] impero. Intorno al 1227 il duca Ottoneil Fanciullo riconobbe agli abitanti dell'Altstadt i loro diritti ereditari. Anche recentemente durante scavi nel Vieweghaus.All'interno della città, le grandi vie di comunicazione convergenti a B. da O e da S ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] .
Nel 1694 fece il suo esordio in qualità di librettista, componendo la sua prima "tragedia per musica", Ottone, in cinque atti grande biblioteca, i Pisani decisero di evitare un completo rifacimento della facciata sul Canal Grande e di concentrare il ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] mostra grandi elementi di novità. I libri miniati di epoca mamelucca vennero prodotti per la maggior parte durante il regno dell'incrostazione in argento e oro su ottone si mantenne fino al 14° secolo. I motivi figurativi, comuni sugli oggetti di ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] grande prestigio, quali il monastero del Paradiso presso Firenze e, soprattutto, il è definito ora "orafo d'ottone", ora "ferraiolo"; quest' 624, c. 267r; n. 715.II, cc. 684rv; n. 925.I, cc. 233rv; Ibid., Notarile Antecosimiano, B. 1534, cc. 232rv.
...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] il maggior numero di palazzi. Le case a schiera poste intorno a questo nucleo sono espressione sfarzosa del Gotico fiorito: tra gli edifici più belli e monumentali si segnalano i palazzi Zuccato, Manzin e Leone.Lungo la strada grande decumana ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] della Francia, dei Paesi Bassi, dalla corte papale o dai grandi centri degli ordini monastici.Nel corso del sec. 10° i Přem'yslidi boemi assunsero il dominio di una parte del regno della Grande M., ivi compresa la M. propriamente detta; tuttavia tra ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] i lavori del G. tuttora conservatisi rispetto alla grande risulta aver eseguito lavori in rame e in ottone (Grigioni, 1963, pp. 53 s.).
L 29-32; A. Muñoz, La chiesa di S. Eligio in Roma e il suo recente restauro, in Rivista d'arte, VIII (1912), p. 4 ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] ', i ss. Romano e Lupicino, provenienti dall'aristocrazia senatoria di Lione, fondarono diversi monasteri, tra cui l'abbazia di Condat, che acquistò prima il nome di Saint-Oyand-de-Joux - da s. Eugendo abate, la cui tomba attirava un grande flusso ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] il C. abbia eseguito il tondo di coronamento in bronzo, ora perduto (Cessi, 1969, p. 26).
Opera del C. sono due grandi medaglioni in bronzo (oggi nel Museo civico) che ornavano la porta di S. Benedetto a Padova con i di due metalli: ottone al centro e ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...