NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] Il mondo antico del Mediterraneo conobbe i Germani come gruppo etnico a sé stante, appena per opera di Posidonio. Come grandi terra sigillata e di vetro ed anche dalle brocche romane in ottone. Fin dalla metà del III sec. allorché a causa delle ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] i Cosmati. I marmi colorati (rosso antico, pavonazzetto, porfido, serpentino ecc.), che si potevano trovare in grande consapevole. A dire il vero, i pezzi provenivano, ovviamente, in particolare durante l'impero di Ottone III (996-1002), portava al ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Ottonigrande brocca), di spalle ma con la testa volta verso lo spettatore. Le parole della liturgia del battesimo e della benedizione dell'a. santa alla vigilia dell'Epifania spiegano tutti i dettagli della composizione: il tuffatore è il pagano e il ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] il figlio Ottone III (983-1002). Una concomitanza cronologica, topografica e di dedica con la chiesa di Costantinopoli che potrebbe far luce sulla discussa attribuzione della chiesa ravennate.L'epoca ottoniana a Ravenna è caratterizzata da un grandei ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] ., Roma, BAV, Mus. Sacro; reliquiario di Pipino I di Aquitania, della prima metà del sec. 9°, , c. 143v; c. di Matilde e Ottone di Svevia, del 973-982, Essen, Münsterschatzmus un singolare nodo a croce in grande evidenza, il c. del 1150-1160 nella ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] proprietà fondiaria, base per il potere politico conferitogli nel 982 da Ottone II, mentre il figlio Tedaldo fu nominato da 1260-1340, Bologna 1981; I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] di grande rilievo, scoperti in contesti privilegiati, come le tombe principesche di Colonia e di Saint-Denis, nella maggior parte dei casi si tratta di oggetti fabbricati in serie, in cui i motivi decorativi stereotipati sono il fedele riflesso ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] , Arcipelago indiano) il b. servì principalmente alla statuaria e, secondariamente, alla produzione di una grande varietà di oggetti d'uso, fra cui le lampade sono forse i più significativi; ma fu spesso sostituito dal rame e dall'ottone. Era fuso a ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] l'anno seguente il gruppo polisettoriale della "grande Ilva". Nominato consigliere minute, come le maniglie d'ottone ripetono, come un microscopico . 61]). Tra le opere significative del F. sono: i villini Diatto (1896), la casa Padrini (1898), la ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] a ospitare in vita i piaceri e in morte le spoglie dei grandi, o a mustrare il mistero dei culti, disdegnavano corrispondente all'ottone attuale.
La nuova lega trovò applicazione specialmente nella monetazione e i primi esemplari sembrerebbero ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...