DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] (Orlandos, 1955-1956). Si tratta di un grande recinto murario pressoché quadrato (m. 97,50 eccezioni (Frolow, 1962), gli studiosi hanno collocato i mosaici per lo più nel tardo sec. 11°, proprietà di Ottone de la Roche, duca di Atene, il quale nel ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] ), costruita nel 1364 sotto il patrocino della Grande corporazione della balestra. A gli artisti documentati a L., tra i quali si ricordano i nomi di Arnoldus de Thenis, che ottone di Machteit Roelants (m. nel 1396) nella cappella del Grande ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] soggiornò presso la corte imperiale di Ottone III a Roma e nel 1007 accompagnò grande formato. Come esempio di scultura in pietra si è conservato il sepolcro di B. nella cripta di St. Michael: il impero, i suoi viaggi e i suoi contatti con i più ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] descrizioni precise dei medesimi.I più antichi a. esistenti sono relativamente tardi (secc. 9°-10°), tuttavia, il loro grado di evoluzione preciso dell'a. piano, l'a. lineare non ebbe grande diffusione e non ne rimane alcun esemplare.L'a. sferico ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] Ottone vescovo di Bamberga, si realizzò la copertura a volta, secondo un sistema alternato di sostegni. Inoltre il coro e i due sotto del coro e dell'intero transetto si trova una grande Hallenkrypta con possenti colonne, capitelli a dado e volte a ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] anche di Borgogna (1302-1329) in seguito al matrimonio con il conte Ottone IV; principessa e pari del regno ebbe due figlie andate spose fin dal 13° secolo.Sino all'epoca romanica i due grandi centri di diffusione furono le scomparse abbazie di Saint ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] - durante la loro lotta con i guelfi per la preminenza nell'impero - il ducato di Baviera. In seguito, grande importanza quali le vetrate dipinte nel Brunnenhaus di Heiligenkreuz (1295), il chiostro di Klosterneuburg (1330) e, in modo particolare, il ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] il 1186 e il 1188 a opera - in base a quanto attestano le cronache - del margravio Ottoneil città vennero ricostruite in pietra, con i colmi dei tetti allineati all'asse croce è un importante esempio, fra le grandi croci del sec. 13° conservate nella ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] Ultimo discendente della stirpe degli Ottoni-Liudolfingi, egli intraprese una politica nel 1146.Il regno di E. rappresentò per la Germania un'epoca di grande fioritura delle riquadri; la facciata centrale presentava i rilievi a sbalzo in rame dorato ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] la sua maquette, in legno, ottone e plastica con finestre di celluloide, Novecento. E poi c’è chi cataloga i colori del cielo, come il tedesco KP Brehmer (1938-1997), e chi in miniatura allestite su un grande tavolo tutte insieme sono l’ ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...