PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (532-537), fuse non propriamente in bronzo, ma in ottone, la lega color giallo brillante chiamata in antico oricalco. Esse l'impiego delle grandi p. istoriate, siano esse di legno o di bronzo, terminò di fatto con il Duecento. I messaggi religiosi e ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] la corona di luci. Essa era formata da un cerchio metallico di grande diametro, per il quale si prediligeva l'uso dell'ottone, ornato con motivi di carattere floreale o architettonico con fissati i supporti per ceri o per fiale di olio direttamente o ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e di Ercole fanciulletto che strozza i serpenti. A questo proposito possiamo ricordare che nella categoria degli apotròpaia vanno incluse anche le grandi teste di Oceano, con immensi occhi sbarrati, il cui effetto incantatorio è determinato da ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] il successivo rinnovamento costantiniano.Sono i mausolei (Johnson, 1990) a offrire la misura del vero grande rinnovamento dell'architettura che corrispose inequivocabilmente al regno di Costantino ilGrande diretta dell'imperatore Ottone III (983-1002 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di resta per la lancia e ornato di bordure d'ottone con scritte apotropaiche, è un esemplare che fa storia nel ascendenza politica e spirituale. I Tahiridi del Khorasan possedevano una grande collezione di armi, perché il loro vincitore, Ya ῾qūb ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] i monaci, di spazi comuni – il monastero di S. Andrea in clivo Scauri, fondato dallo stesso Gregorio Magno nella sua casa, aveva un grande ) sull’isola Tiberina sorta per committenza dell’imperatore Ottone III (983-1002), fornita di cripta a oratorio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] gli Slavi occidentali. Le terre dei Vislani furono incorporate nella Grande Moravia. Le pressioni politiche e le invasioni da sud carta geografica d’Europa. Dopo il 955, in seguito alle vittorie di OttoneI, i Polani si scontrarono con la crescente ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] il senso del meraviglioso proprio degli automi.I primi secoli del Medioevo rappresentano, soprattutto in ambito orientale, un momento di grande ). Sempre verso il Mille, secondo Gervasio, cronista e cancelliere di Ottone III, il saggio e leggendario ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] promosse nel 968 dall’imperatore OttoneI, e infine all’epoca del re danese Valdemar I (1157-1182), con di lunghezza, fra i 5 e i 6 m di larghezza e circa 2 m di profondità. L’allestimento di grandi flotte comporta il problema della loro protezione ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] Pare comunque che un palazzo sia esistito a I. per tutto ilGrande interregno (1250-1273) e ancora nel 1354 XIII, 1881, pp. 67-133: 124; Gesta Friderici imperatoris auctoribus Ottone et Ragewino Praeposito Frisingensibus, a cura di G.H. Pertz, ivi, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...