GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] per circa due anni il centro urbano.
Fra i componenti di maggior spicco della grande manifestazione deve annoverarsi cardinali e a tutta l'assemblea con le stesse formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] non portò all’esito sperato dell’annessione della Borgogna: OttoneI era infatti riuscito a prendere sotto la propria tutela il figlio maschio di Rodolfo, Corrado, che fu riconosciuto dai grandi della Borgogna come re, sebbene sotto protezione presso ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] beaux-arts di Losanna e fu tra i sedici artisti italiani selezionati da L. Venturi il progressivo avvicinamento del pittore a questo genere fu, quello stesso anno, l’opera Ricordo di Ottone s.l. 1976) e ilgrande impegno nella realizzazione di ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Pavia, quella di OttoneI, la schola palatina – ove fu considerato, secondo l’informatissimo Folcuino, il primo inter palatinos , consistente – secondo la testimonianza di Folcuino – in una grande quantità di oro e argento (Folcuino, Gesta, 1841, p ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] Pavia, quella di OttoneI, la schola palatina – ove fu considerato, secondo l’informatissimo Folcuino, il primo inter palatinos , consistente – secondo la testimonianza di Folcuino – in una grande quantità di oro e argento (Folcuino, Gesta, 1841, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] , fra l'altro, il carteggio dello Sforza col suo ambasciatore a Roma, Ottone del Carretto, che lascia i distici del sepolcro). E agli "studia humanitatis quibus iam completa est omnis Italia" il C. rendeva omaggio nel Sermo de s. Bernardino.
Ilgrande ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] riprende da un lato quella del ramo ligure con i numerosi Enrico, Ottone, Guglielmo, Filippo, Oberto, Guido, dall’altro quella ilgrande feudo di Bilici (e i suoi estesi seminativi), di Gratteri e della foresta regia di Caronia, disegnando il nucleo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] in questa città, il 27 dicembre Ottone Visconti destituì il podestà eletto in Milano il luogo e il 20 agosto lo sottomise agli Astigiani i quali si impadronirono del grandioso padiglione marchionale ivi conservato asportandolo come trofeo di grande ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] in Curia con grande successo, il C. fu chiamato ad un compito che fu determinante per la sua vita: i Barberini gli affidarono lat. 2428); la raccolta di regesti che vanno da OttoneI al 1368 dal titolo Imperatorum, regum ac principum imperii maiora ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] missione vi era quello di promuovere il matrimonio fra Ottone II, figlio di OttoneI, da poco associato al trono primo libro è quello di conservare memoria delle imprese di grandi personaggi e sovrani dell'epoca recente, con intendimenti didattici e ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...