SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] letteraria del 1744 sono contrassegnati con l’asterisco; i nomi dei protagonisti indicati tra parentesi accanto ai titoli gnomici sono desunti dalle edizioni letterarie del 1744 e del 1757): Ottoneilgrande, Ss. Giovanni e Paolo, autunno 1682 (Paolo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] del 1376 condusse a Napoli Ottone di Brunswick per le nozze con la regina. Il 13 genn. 1377 divenne arcivescovo i suoi colleghi, poiché egli pare essere stato piuttosto moderato nell'acquisizione di benefici, il cui possesso era allora di grande ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] in Italia che si era protratto per alcuni anni, il ritorno di OttoneI venne accolto con grande favore.
Quando l’anno successivo (973) OttoneI morì dopo una brevissima malattia, il potere rimase nelle mani di un sovrano appena diciottenne (che ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] agosto il papa esortava Ottone di Brunswick, reggente del Monferrato, ad adoperarsi per la restituzione dei beni rubati.
Intanto Gregorio XI tentava di ristabilire la pace nel Lazio in modo da poter riportare a Roma la sede apostolica, ma i disordini ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] , Canto e cantanti, Milano 1990, p. 278; A. Defraia, P. S.: il cantante-attore della giovane scuola, Bologna 1995; G. Landini, Igrandi cantanti di Casa Sonzogno, in Casa musicale Sonzogno, I, a cura di M. Morini - N. Ostali - P. Ostali jr, Milano ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] "mulier nobilissima" quando Ugo era ancora in Provenza e che, più grande di L. di diversi anni, restò fedele al padre in tutte le e dal vecchio amico del padre, il conte Aleramo. Oltre ad avviare rapporti con OttoneI, re di Germania, fece una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] II nell'Italia meridionale e alla grande battaglia contro i Saraceni.
Dopo aver superato il confine dei territori bizantini nell'Italia meridionale, Ottone II compare nei protocolli di parecchi diplomi con il titolo di "imperator Romanorum"; l'uso ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] Il C. invece cominciò ben presto a svolgere una intensa attività come autore e promotore di lettere con grandi nella Marsica quando varcò i confini del Regno. Visto che il C. nel 1210 fece redigere atti a Capua e che Ottone tenne corte a Capua ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] favorita (Alfonso) di Donizetti, Il trovatore (conte di Luna), Corrado console di Milano (Ottone) di P. Giorza (prima I due Foscari, Linda di Chamounix e Rigoletto.
Non dotato di un grande volume di voce, gli fu però sempre riconosciuto ilgrande ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] furono attaccati e massacrati e, nonostante la grande prova di valore offerta, le truppe ottomane OttoneI per sollecitare un parere favorevole al congedo e due settimane dopo, il 31 marzo, poté imbarcarsi per l’Italia. Arrivato ad Ancona il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...