ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ); per lui il lamento sul presente non risaliva così indietro e così lontano dalla Germania: bastava fermarsi a OttoneI (Freund, 1957 di statue, dipinti e mosaici antichi. Quando Costantino ilGrande fondò la sua nuova capitale sul Bosforo la adornò ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] a delimitare da nord ilgrande ampliamento ottenuto nel 1325 (75), è struttura forte, tessuta con i nuovi grossi mattoni " Ottone Gradonico sul Canale a S. Giovanni Elemosinario nel 1134 lascia intendere che il muro divisorio toccava da una parte il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sec. 10°, o sulla base di modelli siriaci - attestati a Roma per i secc. 6°-7° -, dei quali è rievocata anche la tecnica pittorica con l di Ottone III (980-1002), vissuto alla corte di Ottone II come scriba doctus, presso ilgrande arcicancelliere ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] grandi trasformazioni che in Italia, con il miracolo economico, ha coinvolto i principali centri. I cambiamenti epocali che il e vergogna, in Indro Montanelli-Alberto Cavallari-Piero Ottone-Gianfranco Piazzesi-Giovanni Russo, Italia sotto inchiesta. « ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] da grandi pupille, i colori puri, prevalentemente traslucidi.A questo gruppo, cui vengono in particolare collegate molte opere del Tesoro di S. Marco a Venezia (la citata icona di S. Michele, a mezza figura, e il menzionato medaglione con il Cristo ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] il Ducato e i vicini della terraferma emettendo anche un praeceptum, con cui venivano garantiti tutti i possedimenti veneziani nei loro domini. OttoneI rinnovò i podio con sopra il trono papale e due grandi stendardi con il vessillo di San Marco ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] finale in -orna (rara) con il comune -ona.
La deglutinazione di articolo (La-cona) non offre grandi difficoltà ed ora mi chiedo se la forma Lacone/Locone in un doc. falsificato dell'a. 972 (Privilegio di OttoneI a favore di Cavarzere) (173) possa ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nel progetto politico dei nuovi imperatori: se infatti Ottone II vi morì nel 983 - trovando nel i risultati appaiono diversi sul piano stilistico.In seguito, allo stesso Giotto fu commissionato, ancora dal cardinale Stefaneschi, ilgrande ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] : G. Gandino, Ruolo dei linguaggi e linguaggio dei ruoli. Ottone III, Silvestro II e un episodio delle relazioni tra impero e pp. 436-438; M. Becher, Costantino ilGrande, cit., pp. 27-28.
108 R. Elze, I segni del potere ed altre fonti dell’ideologia ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Si leggono i nomi a uno a uno, si costruiscono monumenti che ricordano i cimiteri, come ilgrande memoriale della le vittime delle persecuzioni naziste. Le pietre sono sampietrini di ottone con i nomi, le date di nascita, di deportazione e di morte ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...