GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] II nell'Italia meridionale e alla grande battaglia contro i Saraceni.
Dopo aver superato il confine dei territori bizantini nell'Italia meridionale, Ottone II compare nei protocolli di parecchi diplomi con il titolo di "imperator Romanorum"; l'uso ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Mediomatrici), il carbone della Sarre, i giacimenti metalliferi (ferro, piombo, zinco per l'elaborazione dell'ottone nell'Eifel Tigri comprese tra ilGrande e il Piccolo Zab, in un'area che i Romani correttamente conoscevano con il nome di Adiabene. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] invece collane di conchiglia, braccialetti e una cavigliera di ottone e ferro; a Rao-Nguiguela sono infine state recuperate regione dei Grandi Laghi e da qui la Tanzania e la costa dell'Oceano Indiano tra ilI millennio a.C. e ilI millennio d. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] al loro interno delle opposizioni e il mito veneziano, al pari di tutti igrandi miti, si prestava ai giochi delle , II: "[...> davanti a una prospettiva di belli edifici, Ottone inginocchiato prende la mano del padre assiso; è attorniato da un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] metallo, come attestano anelli e bracciali di rame e ottone ritrovati sugli scheletri e riprodotti sulle loro effigi di zone settentrionali e in particolare con il mondo islamizzato, così come con igrandi imperi dell'Africa Occidentale quali l' ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] con grande "generosità" i tessitori lucchesi che fuggivano dai conflitti interni di quella città. Il capitolare nonostante tutto, spaziava dal vasellame ai fili di rame e ottone, oltre che ai candelieri, campanelli, ditali, bottoni e forbici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ilI sec. a.C. e l'XI sec. d.C., nella prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; le abitazioni più grandi non superavano i origine germanica, voluto già dall'imperatore Ottone III. Solo dalla seconda metà dell' ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] molti cucchiai di bronzo. Tra le monete di rame od ottone vi sono un esemplare del sultano mongolo Ülgiaytü (1304-1316 delle più grandi città della Persia, il cui diametro raggiungeva i 5 km circa.
Centro di una certa importanza sotto i Saffaridi (868 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ), sia anche prestando normali servizi d'orchestra (legni e ottoni) in buca - sopperendo in tal modo alle molte deficienze 14.III Illuminazione grande per il natalizio del re d'Italia, I Rantzau di Mascagni; 22.III Illuminazione grande per la festa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Gorze a Cordova nel 953, sotto il regno di OttoneilGrande (912-973). Durante il suo soggiorno a Cordova, durato tre anni, Giovanni di Gorze incontrò diversi studiosi, tra i quali il vescovo Recemundus e il medico ebreo Ḥasday ibn Šaprūt, ed è ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...