GERO margravio di Sassonia
Fedor Schneider
Di origine sconosciuta, nel 937 per incarico di OttoneI ricacciò i Vendi dai confini della Sassonia, assicurando a prezzo di lunga lotta tale regione di frontiera, [...] l'Oder. Dalla marca, così costituita da G., furono poi formate le minori marche della Sassonia. Il più notevole evento della lotta di G. contro i Vendi fu la grande vittoria ch'egli riportò nel 955. Nel 963 si recò a Roma in pellegrinaggio; tornò in ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] Cristo e Anticristo. Con Ottone di Frisinga (12° sec.) si perviene alla ripresa in grande stile della concezione d’ la vita medievale in tutti i suoi aspetti. Il senso delle grandi forze collettive è sicuro in G. Vico, per il quale la storia non è ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO vescovo di Cremona
Silvio Pivano
Di famiglia longobarda, come ci è rivelato anche dal nome, nacque in Pavia o nei dintorni di Pavia, fra il secondo e il terzo decennio del secolo X. Dovette [...] libri. Per i primi tre il vescovo di Narni, Giovanni XIII (1° ottobre). Successivamente, nel 967, fu presente, nell'aprile, a Ravenna, alla grande assemblea presieduta dall'imperatore e dal pontefice e nel Natale, a Roma, all'incoronazione di Ottone ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] affreschi medievali, un imponentissimo fonte battesimale in ottone, opera di Gilles van den Eynde ( i suoi 18 grandi leggii ai quali sono tuttora attaccati con catene di ferro i manoscritti e gl'incunaboli, taluni di alto pregio, in numero di 700. Il ...
Leggi Tutto
GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] circondato da viali, attorno al quale sono stati creati i nuovi quartieri (specie a NE.). È posta presso grande costruzione gotica dell'ospedale della S. Croce (1254) e quella dell'ospedale di S. Anna (sec. XV). Il Palazzo imperiale, fondato da Ottone ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] il diritto di trasferire la corona imperiale da un sovrano a un altro sovrano. E rincalza ricordando l'esempio dell'imperatore OttoneI Commedia ", già cit.; ID., La filosofia di D., in Grande antologia filosofica, IV, Milano 1954, 1149-1253. Per un' ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] per circa due anni il centro urbano.
Fra i componenti di maggior spicco della grande manifestazione deve annoverarsi cardinali e a tutta l'assemblea con le stesse formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] al 22 ottobre 1106 si tenne un grande concilio a Guastalla, un’area contesa il riconoscimento della sua sovranità su quanto il Patrimonio di San Pietro rivendicava almeno a partire da OttoneI, se non da Carlo Magno; e durante il viaggio di ritorno il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] nella penisola dell'imperatrice Adelaide, vedova di OttoneilGrande e reggente per conto del nipote le in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], IX, Roma 1890, p. 154; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, ibid., XCVI, 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] di applicazione di pene canoniche (Die Briefe, pp. 138 ss.).
Prima di Natale OttoneilGrande giunse a Roma, e all'inizio di gennaio punì i capi della ribellione. I consoli furono mandati in esilio al di là delle Alpi, dodici decarconi finirono sulla ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...