SVEVIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
*
Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] Svevia restò alla regione ed entrato nell'uso ufficiale con i Hohenstaufen, che si intitolavano duchi di Svevia e di Alsazia e Erchanger. Passato, a mezzo il sec. X, in possesso di Liudolfo, figlio di OttoneilGrande, seguì generalmente da allora le ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] metà del sec. XV), un S. Sebastiano (1516), ilgrande gruppo della Crocifissione (circa 1220) proveniente dall'antica chiesa romanica il quale, sorto nell'814, venne poi favorito da OttoneI per la sua politica di germanizzazione ad Oriente. Il ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] Eresse poi un grande monumento presso Ratisbona, di significato allegorico, che anche nel nome (il Walhalla) era i sussidî finanziarî, le aspirazioni nazionali dei Greci e vide coronata la sua opera quando il suo giovane figlio Ottone, dopo il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] . Il regno di G. ebbe in prevalenza carattere militare. Anche la vita interna dello stato fu dominata dagli avvenimenti guerreschi, come la grande ribellione di Bardas Foca e di Leone Foca. È tuttavia da ricordare la buona amicizia con OttoneI di ...
Leggi Tutto
NOSTIC (Nostitz)
Bedrich JENSOVSKY
Famiglia nobile, proveniente dalla Lusazia, ma trasmigrata in Boemia e Slesia nella prima metà del '500. Salì a molta riputazione con Ottone, consigliere della corte [...] il dominio di Falknov. I suoi nipoti Ottone e Giovanni Hartvík fondarono le due linee boeme della famiglia: di Rokytnice e di Falknov.
Ottone (1781) ilgrande teatro degli "stati" e in tutte le sue proprietà fece costruire palazzi e chiese. I suoi tre ...
Leggi Tutto
LINGONI (Lingŏnes)
Arturo SOLARI
*
Popolo della Gallia, di stirpe celtica, situato nella regione fra le alte valli della Senna, della Marna e della Mosa e le pendici dei Vosgi; l'Arar lo divideva dai [...] sollevazione condotta da Vercingetorige. Dall'imperatore Ottone ebbero il diritto di cittadinanza. Dopo la morte di come si è detto, in Italia nella grande invasione dei secoli V e IV a. C. attraverso i valichi occidentali delle Alpi, prese dimora ...
Leggi Tutto
LANDOLFO da Carcano
Alessandro Visconti
Arcivescovo di Milano dal 23 dicembre 979 al 23 marzo 998. Apparteneva a una nobile famiglia da Carcano. Il padre Bonizone o Ambrogio era uomo ambizioso, e, giovandosi [...] il quale ritiene che tali turbolenze siano avvenute durante la minorità di Ottone e questo fatto avrà una grande importanza per la formazione del Comune dei Monumenta Germaniae Historica), v.: F. Savio S. I., Gli antichi vescovi d'Italia, II, Milano, ...
Leggi Tutto
PANELLENISMO
Alberto Maria Ghisalberti
. Nome con il quale viene designato il movimento moderno che mira a congiungere in un unico aggregato politico - un risorto impero di Bisanzio - tutti i Greci [...] a quello del movimento panellenico. E la guerra di Crimea passò senza vantaggio per la "grande idea". Successo a Ottone re Giorgio I, il movimento panellenico ebbe maggiore incremento e le sconfitte del 1897 non valsero ad arrestarlo. Le rivolte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V ilGrande, duca di Aquitania
Georges Bourgin
Figlio di Guglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, [...] terzo matrimonio con Agnese, figlia del conte di Borgogna, Ottone-Guglielmo. Questa dopo la morte di G. si rimaritò a Roma o a S. Giacomo di Compostella e aveva grande rinomanza presso il papa, presso i re di Francia, di Navarra e d'Inghilterra.
Bibl ...
Leggi Tutto
LOTARIO re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di OttoneI imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] temperasse l'influsso dell'imperatore OttoneI zio di ambedue. Nuovamente poi il re aspirò, come il padre, a ricuperare la Lorena e alla morte di OttoneI incoraggiò i feudatarî lorenesi a ribellarsi al nuovo imperatore Ottone II; poté così nell'978 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...