NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] grande maggioranza dei casi e sono quelle richieste per l'uso di tutti i nefoscopî. Non soddisfa a queste condizioni il inclinata sull'orizzonte. Una delle pareti porta un piccolo tubo di ottone chiuso da una lastrina in cui è praticato un foro in ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] il 975 Ottone II conquistò lo Schleswig e ne fece una marca, ma già Corrado il Salico la dovette abbandonare al re danese Canuto ilGrande la pace di Vienna del 30 ottobre rinunciò a tutti i suoi diritti sui ducati in favore dell'imperatore d'Austria ...
Leggi Tutto
SERRAMENTO
Pier Luigi Maruffi
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] altro (v. cancello).
I portoni completamente di metallo se da una parte hanno ilgrande pregio della robustezza e della con fili di ottone o con ganci di lamina d'acciaio inossidabile: si è anche tentato recentemente di sostituire i listelli di legno ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...] giuridica.
Nelle società primitive l'ordalia si presenta in una grande varietà di forme, di cui le più comuni sono quelle ammesso soltanto quando mancassero altre prove. Se OttoneI rese generalmente obbligatorio il duello in certe cause più gravi, ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] alla navigazione fluviale e all'industria dell'ottone, esercitata nei dintorni e presto poi anche grande avanzata verso Parigi nell'agosto del 1914 (v. guerra mondiale). Ilil suo secondogenito, Filippo Iil Nobile, con l'incarico di tenere in feudo il ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] Durante il regno dei suoi successori Luigi I (1825-1848) e Massimiliano II (1848-64), Monaco assunse una grande importanza come centro culturale e spirituale. A Massimiliano succedette Luigi II (1864-1886). Dopo la morte di questi, in nome di Ottone ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] quest'ultimo dalle grandi aree prative delle colline).
Le industrie sono poche, non grandi e di recente costituzione opera di OttoneI; ma i risultati ottenuti da OttoneI andarono perduti sotto il suo successore. Anche il rinnovato tentativo ...
Leggi Tutto
TESSERA
Gioacchino MANCINI
Gioacchino MANCINI
Giuseppe CASTELLANI
*
. Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] di frumento o di altri cereali presso ilgrande granaio di stato, nella porticus Minucia, forse maggiore è costituita da dischi di ottone e di rame con varie figurazioni prezzi di favore dell'olio a Venezia, i ferlini di Bologna e di altri luoghi.
...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] Dei suoi due figli, il maggiore, Ermanno II (morto nel 1135) divenne conte di Salm, mentre il secondo, OttoneI, fu conte palatino e di la casa di Lussemburgo nella grande politica europea. Il figlio di Enrico, Giovanni il Cieco, divenne re di Boemia ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] immaginaria figlia di Pietro I di Savoia, di nome Alice: così essendo questo Pietro I figlio della grande contessa . Adelaide, , Bonifacio minore e Ottone, i quali; non essendovi diritto di primogenitura, tennero tutto il dominio, almeno nei primi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...