TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] grande turismo sahariano. Tarhuna e Cussabat sono i centri principali del Gebel orientale; il primo ha importanza in quanto mercato, il ecc.). Una certa importanza hanno anche i lavori d'oreficeria, d'argenteria, avorio, ottone e rame. Ai tessuti si ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] ne sovrappose un'altra durante e dopo il periodo delle signorie. I principi, grandi vassalli dell'Impero, in virtù della loro più antico è quello voluto dall'arcivescovo di Milano Ottone Visconti nel 1277 per la designazione delle famiglie nobili da ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] ininterrottamente dal 1259 al 1277, al ritorno dell'arcivescovo Ottone Visconti (1277) divenne la base costituzionale della potenza 'altro la resistenza al tiranno, il tirannicidio, che sarà fra igrandi motivi della letteratura e della pubblicistica ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] III, fu restaurato l'Impero Romano d'occidente. OttoneilGrande rinnovò infatti la tradizione cesarea, spinto da quelle medesime .
Per più di un secolo i pontefici furono creature degl'imperatori: OttoneI e i suoi successori dominarono la Chiesa, ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] , più della metà sono perduti, rimangono i primi quattro e parte del quinto per il frivolo, per il favoloso, per l'aneddotico, solo per ilgrande: e si levano alto sulle turbe, sempre più alto dalle Storie agli Annali in un balenio di tragedia: Ottone ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ), i lacunari del palazzo Besta di Teglio, ecc. Unico, ma superbo esemplare di fusione in bronzo, ilgrande ciborio Pavia (943). Le più gravi, però, son legate alla politica di OttoneI, che nel 960 cedeva la Bregaglia al vescovo di Coira e creava, ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] deriva da antiche tradizioni indù. Malese e di grande importanza è la lavorazione artistica dell'ottone, p. es. nel nord e nel centro di Sumatra, e nell'est di Giava. Servizî per il sirih sono tra i prodotti più belli; anche le lampade delle moschee ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] Beola).
Micascisti: collegati con i gneiss da passaggi graduali, caratterizzati da grande abbondanza di miche; hanno resistenza nelle costruzioni, sono il rame, il piombo, lo zinco, lo stagno e alcune leghe come l'ottone e il bronzo. Senza entrare ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] I, 26, 6). Acquistano grande pregio anche in Grecia durante il sec. V i lavori di toreutica etrusca (v. Crizia e Ferecrate presso Ateneo. Deipnosophistai, I l'argenteria da tavola. Il cesello fu largamente applicato sull'ottone dorato di cui si ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] forse ancora col titolo di ducato, ilgrande feudo tridentino, mentre furono assegnati a Coira i comitati dell'Eniadina (Engadina) e spensero nel 1248 con Ottone II che aveva sposato Elisabetta figlia di Alberto III di Tirolo, i feudi bressanonesi di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...