STEFANO Iil Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] sue ammonizioni al figlio, i suoi principî e le sue azioni rispecchiano in egual modo ilgrande movimento della sua epoca. lotte contro i Bisseni e contro il principe Boleslao di Polonia. Nell'interesse di suo cognato, l'ex-doge Ottone Orseolo, mandò ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'assunzione al trono di re Alfredo (v.) ilGrande, i Danesi invasero l'Anglia orientale e i midlands dell'est; e sebbene nell'871 essi esercito mercenario nella disfatta di suo nipote, l'imperatore Ottone IV, a Bouvines (1214): disfatta che annientò ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al tamburello basco) che si suonano da una parte sola. Tra i cimbali menzioniamo: i Tāla (o Kara-tāla) di ottone (6-7 cm. Di diametro), i Jābra, più grandi dei precedenti, i Kāmsya-Tāla e i Kamsara (gong), il cui diametro varia da 20 a 30 cm., e che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il 1640, il paese appare trasformato. Rimase intatto solo ilgrande lago di Haarlem. In quell'epoca si costruirono i cancellate, più grandi e ricche, a Haarlem in S. Bavo, a Rotterdam nel 1713 e altrove. Tra i fonti battesimali in ottone vi sono veri ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , anche per i più accaniti polemisti antimperiali, il principio dello stato terreno.
Su queste basi, si può pertanto giungere alla ripresa in grande stile della concezione d'insieme agostiniana, con relativa attesa escatologica, ad opera di Ottone di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] scampato con poca spesa. Non infrequente il giudizio di Dio, come quello del 1397, tra Ottone di Grandson e Gerardo di Estavayer.
di Emanuele Filiberto e di Vittorio Emanuele I: il primo, autentico grande sovrano, ritornava nei suoi dominî, dopo ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] controlla i titoli e i passaggi fini delle matasse che a occhio non le sembrano regolari; e la piegatrice, munita di canna di ottone, con il tornello , il che spiega il suo orientarsi, entro i singoli paesi, verso determinate zone.
Igrandi paesi ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] modo, se un Carlomagno, un OttoneI, un Filippo Augusto sono "individualità", non certo inferiori a un Francesco Sforza, un Lorenzo de' Medici, un Cesare Borgia, del tutto diverso è il rilievo che queste grandi figure hanno rispettivamente nella ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] riacquista grande importanza nei torbidi tempi feudali, in seguito al famoso editto di OttoneI, voll. 7, Milano 1873 segg.; F. Saluto, Commenti al cod. di proc. pen. per il Regno d'Italia, voll. 8, Torino 1882-84; L. Mortara, A. Stoppato, S. Longhi ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] voga ornamenti di ottone e di ferro. Molto apprezzate sono le perle di ferro. Caratteristici sono igrandi dischi spiraliformi che adornano le orecchie delle donne Masai maritate e il largo collare di filo metallico che copre le spalle e parte del ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...