ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] il più abile e deciso dei figli del grande Pietro II; di fatto era il capo riconosciuto del casato. A conferma di ciò, il suo apporto nel rovesciare il doge Centranico, succeduto all’esiliato Ottone giudizio che confermava i diritti gradensi.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] quando l’imperatore germanico OttoneI comincia ad avanzare pretese anche a organizzare una spedizione in grande stile finalizzata alla riconquista della Sicilia, un nulla di fatto.
L’Armenia e il Caucaso
Quando l’impero, in seguito alle ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria
Enzo Petrucci
Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] secondo angioino, suo figlio, Luigi ilGrande.
Il nome di C. non è mai già all'inizio del colloquio, Carlo Martello, elencando i suoi titoli nella presentazione che di sé fa a III il Veneziano, Carlo Martello, C., Venceslao-Ladislao, Ottone di ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO
PPaolo Cammarosano
Castello di antica data, certamente fondato nella grande ondata dell'incastellamento del sec. X, San Miniato era divenuto nel sec. XII una stabile sede imperiale, destinata [...] in via stabile i delegati dell'autorità imperiale, il loro tribunale e il loro ufficio finanziario. Una tensione sembra essersi manifestata alla fine del sec. XII tra la comunità locale e la guarnigione imperiale, ma al tempo di Ottone IV il ruolo di ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] grande marca orientale o Austria, divenne una semplice contea facente parte della marca di Verona, unita poi dall’imperatore OttoneI fortezze di Palmanova e di Osoppo, nonché di Udine. Il Friuli udinese fu unito all’Italia nel 1866, la provincia ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] renovatio imperii di OttoneI, il titolo di imperator si unì alla Corona di Germania e d’Italia ma, per il carattere di ° sec., il titolo di zar di Pietro ilGrande era stato tradotto in quello di i.; così i sovrani dei grandi Stati orientali ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] e facendo assegnare per lo più a chierici romani i benefici vacanti delle varie chiese. Nel 1215 coronò la sua opera con ilgrande concilio del Laterano, nel quale dichiarò decaduto Ottone di Brunswick (da poco sconfitto a Bouvines) ed eletto ...
Leggi Tutto
MERSEBURG (nome d'origine slava, da: mezi "fra" e bor "bosco"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della provincia prussiana di Sassonia, capoluogo del distretto d'egual nome, posta [...] miniere di carbone della valle del Geisel e per l'impianto di una grande fabbrica di prodotti azotati (officina Leuna, la maggiore della Germania) sono a Meissen ebbe da OttoneIil vescovato, suffraganeo di Magdeburgo: tra i vescovi si trova lo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di donazione2. Che Costantino I ‘ilGrande’, a seguito della vittoria di ponte Milvio contro il suo rivale (312), avesse M. Amerise, Il battesimo di Costantino ilGrande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005. Su Ottone di Frisinga si veda ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] gran parte della loro vita alla corte di Luigi IilGrande in Ungheria e si sentivano dunque appartenenti più all Il vero beneficiario di questa situazione anarchica fu Ottone di Brunswick (vedovo di Giovanna I) che, a capo di un esercito angioino, il ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...