BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] in occasione della grande guerra combattuta tra il 1305 e il 1308 contro il marchese Azzone d'Este. Ma dette i suoi primi frutti i duchi di Carinzia e conti del Tirolo, Ottone, Ludovico ed Enrico, la cui politica espansionistica non solo preoccupava i ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] pochi anni girò alcune pellicole: Otello e Il crocifisso d’ottone (1909); Un matrimonio interplanetario, 10.000 Ilgrande Priccicò (Milano 1942) e Ciuffettino re (ibid. 1942 ); le ‘fiabe’ Il mulino stregato e Il lupo rosso (entrambe Firenze 1942); i ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] ordinati in cicli decennali - non abbia superato ilgrande passaggio di trasmissione che l'intero patrimonio letterario liviani presenti nella biblioteca personale di Ottone III, confluita tra i manoscritti della cattedrale di Bamberga (Staatsbibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] Con igrandi viaggi di esplorazione, tra Quattro e Cinquecento, e per impulso della scuola creata da Enrico il Navigatore piatto circolare, costituito da una lamina di legno o di ottone, che viene sospeso grazie a un anello e mantenuto manualmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] grande centro metropolitico e fulcro del potere della dinastia sassone, lo sviluppo delle arti si lega in primis alla figura dell’arcivescovo Brunone, fratello di OttoneI pilastro.
Ma l’edificio a cui il nome di Brunone resta indissolubilmente legato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] in moglie all’imperatore germanico Ottone II una propria nipote, Teofano), concentra i propri sforzi sull’Oriente, dove i casati aristocratici. Considerato il più grande sovrano bizantino dopo Eraclio dalla storiografia passata, Basilio II, detto il ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] grande impresa di Pietro Orseolo, il capolavoro politico che avrebbe assicurato a Venezia la supremazia nell’Adriatico, si colloca in un più ampio contesto. Quando infatti Ottoneil doge diventa santo. Fede e politica nell’esperienza di Pietro I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] matrimonio con Teofano, figlia dell’imperatore Giovanni I Zimisce.
Ottone II e Ottone III fra vigore pragmatico e suggestioni orientali
Le fragilità che minano i disegni di OttoneilGrande si dispiegano soprattutto dopo la sua morte (973), durante ...
Leggi Tutto
Benedetto VI
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui OttoneI sosteneva le sue [...] Roma 1940, pp. 244-51.
C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 360 s.
H. Zimmermann, Partiti ed elezione papale a Roma all'epoca dell'imperatore OttoneilGrande, "Römische Historische Mitteilungen", 8-9, 1964-66, pp. 81-4.
Id., Papstabsetzungen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] che fissa con OttoneI la sua residenza principale a Magdeburgo, in Sassonia: anche in questo caso il complesso si tipologie del palazzo del potere civile sorgono all’interno delle grandi città, dopo la pace di Costanza (1183), come espressione ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...