BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] fortificazione dell'età della Grande Moravia, benché sia possibile OttoneI, così come i denari di Bretislao II, Ottone II e Vratislao III.Nei dintorni di B. sono stati rinvenuti numerosi sepolcreti e singole sepolture, databili tra il sec. 9° e il ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] del papa e dei grandi del Regno. Per rappresaglia Ugo si assicurò il controllo della diocesi attribuendosi il versamento di una -942, trovando rifugio in Svevia e poi presso il re di Germania OttoneI. Creando intorno a Parma un polo di interessi ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] di legno consacrata a s. Pietro e il palazzo arcivescovile.Il fratello dell'imperatore OttoneI (936-973), l'arcivescovo di Colonia Brunone cripta al di sotto del coro era in origine una grande sala a cinque navate e si estendeva per undici campate ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] il nodo di un’alleanza politica importante fra due dei gruppi parentali più aggressivi della nuova aristocrazia italica, promossa prima da Ugo di Arles e poi da OttoneI . Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale. Adalberto Atto di Canossa ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] 1998).
Ilgrande portale ad Il 12 sett. 1452 ricevette la commissione da Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, per una cancellata di ottone Dupré Dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Milano 1977, I, pp. 226 s.; J. Pope-Hennessy, Luca Della ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] OttoneI (972), Ottone II (978), Ottone III (996) ed Enrico II (1013). Figura emblematica dell'acquisito prestigio fu il regione del Basso Reno, e alla cripta a sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] IX concesse che nelle terre donate alla Chiesa dall'imperatore OttoneI con il privilegio del 962, tra le quali spiccavano quelle di Amiterno di Carlo I. Il periodo iniziale dovette in ogni modo essere di grande incertezza. Il ceto feudale era ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] scorgono riferimenti alla pittura di Ottone Rosai, mentre la musica dell’umanità è rimasto solo il suo esangue fantasma. I colori lividi della fotografia di mise anche al lavoro sulla riduzione per ilgrande schermo del romanzo di Ernest Hemingway Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] più grande residenza imperiale sulla terra”, viene ritenuta irrealizzabile dai committenti. Il progetto sarà pubblicato come esempio di alta architettura insieme a quello per un palazzo reale sull’Acropoli di Atene, disegnato per OttoneI Wittelsbach ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] il titolo di accolito della cappella papale.
La grandeOttone Colonna (il futuro Martino V) trattò nel 1407 il ritorno di Innocenzo VII a Roma da Viterbo, dove il 61; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, Münster 1913, p. 49; E. Martinori, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...