Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] bizantino Giovanni I Zimisce: il suo matrimonio con il successore al trono sassone, il futuro Ottone II, a anche molta suppellettile liturgica, tra cui un ricco antependium.
Ilgrande merito di Desiderio non risiede solo nell’aver importato ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] dietro compenso di 300 lire astesi, i castelli di Arguello, Feisoglio e Cravanzana nell'alta Langa, lungo la strada che portava a Savona.
Disceso in Italia Ottone IV, il D., come il fratello, si unì all'esercito imperiale: il 3 giugno 1210 si trovò a ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] l'autorità di Giovanna I e del suo quarto marito, Ottone di Brunswick. Il Papato avrebbe messo a disposizione New York 1997, ad ind.; H. Landais, La construction d'une grande demeure(, in La noblesse dans les territoires angevins à la fin du ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] ilgrande centro delle nuove elaborazioni formali. Qui il perché si ritiene siano quelli rinvenuti da Ottone III nell’anno Mille nella tomba di , ma vengono anche riuniti in un’unica tomba i resti del vescovo milanese e quelli dei martiri Gervasio ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] e poi il matrimonio di Giovanna I con Ottone di Brunswick compromettevano intanto seriamente le sue aspirazioni successorie. Nel maggio 1375 rinunciò infatti a ogni diritto sul regno ungherese, in favore di Maria, figlia di Luigi ilGrande, e ottenne ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] il Sacrificio di Isacco, l'Adorazione dei Magi). Grande diffusione ebbero le g. dette gnostiche con valenze magiche. I noti ammonimenti dei Padri della Chiesa contro il Teofano (950-991), moglie dell'imperatore Ottone II (955-983). In effetti nell' ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] della grande Rivoluzione e del primo Napoleone. Non sentì però mai il bisogno di far echeggiare intorno a sé il soffio Allighieri, Roma 1857 (il personaggio è identificato nella beata Matilde, madre dell'imperatore Ottone); i saggi vennero ristampati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] rocca di Garda per il testo di G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa di OttoneI di Sassonia, delle notizie del padre, Gaetano Cristani, seguì un periodo di grande attività, con presenze frequenti alle esposizioni locali. Del 1866 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] fine, sotto Teodosio ilGrande, il bando del paganesimo con la proibizione dei suoi culti. A chiunque, qualunque sia il suo credo religioso, delle nozze imperiali fra Ottone II e Teofano, nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce che si ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] il conte guelfo Ottone di Lüneburg, ma i due persero la battaglia decisiva contro il conte Enrico di Schwerin e i suoi sostenitori a Bornhøved, il attuazione, in Danimarca, delle decisioni dei grandi concili ecclesiastici, come dimostra, ad esempio, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...