DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Zaragoza 1954, pp. 21-41; La politica italiana di Alfonso il Magnanimo, in VICongreso de Historta de la Corona de Aragón, Palma 145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di OttoneI, in Festschrift P.E. Schramm, I, Wiesbaden 1964, ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] un lavoro eseguito in Italia settentrionale per l'imperatore OttoneilGrande (nel 962 o 967, con integrazioni successive di nr. 215).
V. Fonti coeve danno notizia di altre corone. I difensori di Parma, per esempio, nel 1248 si impadronirono di una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] fattogli da Ottone di Frisinga, G., definito uomo nobile e grande, fu quasi l'unico fra i principi d' delle crociate, Torino 1966, II, pp. 660, 673, 683 s., 782; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 214 s., 218, 244, 247 s., 250 ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] venne proseguita dal figlio, il duca Géza (prima del 972-997), il quale si avvicinò agli imperatori OttoneI e Ottone II (972); dopo , furono alla base del grande sviluppo architettonico che introdusse nel paese verso il 1100-1120 lo stile romanico ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] bruno.Gli oggetti in metallo lavorato (per lo più in ottone con incrostazioni di argento e qualche volta di rame) godettero di un grande prestigio e i pezzi più importanti portano spesso il nome dei sovrani cui erano destinati. Due bacini, una tazza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] il Verulamio, e con l’altro Bacon, l’illustre signor Boyle, che il caldo e il freddo sono la mano destra e sinistra della Natura. Il primo è ilgrande questo scopo; poiché i resoconti dei sensi inserita in un cilindro di ottone, montato su un supporto ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] OttoneI (912-973) se ne riappropriò e intorno all'anno Mille il S. Servazio fu dichiarato chiesa imperiale da Ottone ° e gli inizi dell'11° la chiesa venne ricostruita più grande, con un coro orientale e uno occidentale; si realizzarono inoltre una ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] accurata ma anche un disegno-schema della meccanica, che ilgrande letterato italiano aveva potuto esaminare a fondo in occasione della di ottone, ciò che prova la genialità del C. nell'aver inventato il cosidetto "scappamento". I maggiori difetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] ottone. I tasti sono leggeri, normalmente senza piombi e anzi, ancora negli anni Venti, vengono spesso scavati di sotto come avveniva per i cembali, allo scopo di permettere il Broadwood li sperimenta prima del 1808 nei grandi piani a coda, dove, dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] , figlio di Carlo Magno e re d’Italia. Di maggiore rilievo è il De Karolo rege et Leone papa, che costituisce la terza parte (la I di Sassonia fino all’infanzia di Ottone II.
Parallelamente alla poesia storica rivolta ai grandi regni e alle grandi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...