Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] attraevano o respingevano igrandi casati di Lombardia e della Marca. I comuni utilizzavano il rapporto feudale di Lehmann con il titolo Consuetudines Feudorum, a cura di K.A. Eckhardt, Aalen 1971).
Ottone e Rahevino, Gesta Friderici I imperatoris, M ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] e anima di legno, presenta analogie con la croce di Ottone o ‘prima croce della badessa Matilde’ (Essen, Münsterschatzmus.), grandi festività e il suo doppio uso cultuale ne motivò il continuo arricchimento mediante l’aggiunta di gioielli, tra i ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] particolare è da ricordare il Bāb al-Wuzarā᾽ (od. porta di San Esteban) nella Grande moschea. Inoltre tra i rari esempi di scultura , boccali, candelabri, secchielli. Alcune lamelle di ottone dorato con decorazione fitomorfa, rinvenute a Madīnat al ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] della riforma di Hirsau a R. fu il monastero di Prüfening (v.), fondato nel 1109 da OttoneI, vescovo di Bamberga (1102-1139) a più maturi della miniatura di Ratisbona. Ilgrande rombo centrale con il ritratto dell'abate prefigura le complicate ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] nel corso della quale igrandi del Regno, tra cui Tancredi di Lecce, Ruggero di Andria e il vicecancelliere Matteo di in Germania prese una piega diversa: Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick furono eletti successivamente re tedeschi (6-8 marzo ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] nella chiesa di S. Giovanni Evangelista. I loro successori, Paolino (m. nel Ottone II e Teofano (Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarch., 6 Urk.II; Hoffmann 1986; 1993).Il manoscritto cui il Maestro del Registrum Gregorii deve il nome è una grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] Costantino, per tutto il Medioevo, fin dai tempi di Ottone III, si erano la narratio e la refutatio sono di grande interesse, perché vi è tratteggiata, una collusione del carolingio Ludovico Iil Pio con il papa Pasquale I e l’ultima, recentissima, ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] fino a m. 1,70; quest'ultimo venne realizzato con grandi blocchi di pietra tenuti insieme da malta argillosa e questa caratteristica fa una delegazione a OttoneI con la richiesta di invio di un vescovo. Sotto il granduca Vladimiro I, nipote di ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] umanistica fu ilgrande poema Hesperis in ottone" indicato nel citato inventario delle cose di Sigismondo, p. 674; a una produzione in serie di tali esemplari, e non già dell'opera del Valturio, sono da riferire i documenti su cui C. Ricci, Il ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] i confini tra le due diocesi sono ricostruibili in base a diplomi di Berengario e OttoneIl rinvenimento, nello stesso sito, in anni successivi, di diversi oggetti piccoli e grandi poi andati dispersi, nonché di due monete - un follis di Giustiniano I ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...