Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Miss Bianca (1962). Tra i romanzi per ragazzi di Roald Dahl, tradotti in tutto il mondo, ricordiamo Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1964), Ilgrande ascensore di cristallo (1972), Gli sporcelli (1980), Il GGG, ilgrande gigante gentile (1982 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] grande arte imperiale dell'epoca di Ottone III (983-1002), alla cui genesi contribuì peraltro il contatto con la corte macedone grazie al matrimonio fra Ottone l'arte italiana del Duecento: introduzione, ivi, I, pp. V-IX; C. Gnudi, Considerazioni sul ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , ilgrande vescovo di Canosa del sec. 6°, il cui corpo dal sec. 9° riposava in questo sito e Boemondo si fece seppellire presso la cattedrale dedicata al santo. Il signore di Bari, titolo che gli competeva dal 1089 (Codice diplomatico barese, I ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] i quattro grandi capitelli di pietra d'Istria posti sulle colonne in marmo greco del presbiterio. Realizzati appositamente per il tempietto, essi ripetono il da OttoneI al ducato di Baviera nel 952, passò in seguito alle dipendenze di Ottone II e ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] (851), che portò saccheggi e incendi, i religiosi riuscirono a salvare i beni e le reliquie perché si erano dati alla fuga quando il pericolo era diventato imminente. Nell'879 ilgrande esercito normanno, proveniente dall'Inghilterra, sbarcò sulla ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] ilgrande porto fluviale e le strade vicine, molto frequentate, attiravano i cambiavalute, ii pittori che intervenivano sulla statua finita. Questo intervento può essere accostato a quello dell'orafo che applicava su statue in legno lamine di ottone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] e politica, mentre nei due precedenti si sviluppava ilgrande tema delle gerarchie celesti e della perfetta e alcun «diritto proprio», così come OttoneI non aveva usato un diritto proprio quando depose il papa Benedetto V per restituire nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] di mezzo di AE; l'asse di AE interseca l'arco di circonferenza ADE (il più grande dei due) in H. Siano Iil punto di mezzo di AB, J un punto dell'asse di AB tale che IJ=GH (i triangoli AHE e ABJ sono triangoli isosceli uguali di angolo al vertice ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Ottanta del secolo scorso il postulato metodologico sotteso alla ricostruzione degli itinerari di OttoneI, Ottone II e Corrado II un considerevole numero di cavalli, che avevano continuamente bisogno di grandi quantità d'acqua e d'orzo. La durata di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] ). L’edificio, ambiziosa commissione del conte OttoneI, è a tre navate con transetto basso il sistema alternato dei pilastri fa sì che a una campata maggiore corrispondano due campatelle. Le grandi volte si appoggiano sui pilastri forti, mentre i ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...