La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] i quali si va a piedi o in tram, viali alberati e panchine, e non c’è via di mezzo tra le pensioni squallide e ilgrand Giacinto Spagnoletti e Ottone Rosai, insieme a un agguerrito manipolo di allievi di Giuseppe De Robertis, tra i quali Giorgio Luti ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] il gusto dell'aristocrazia romana; ma nel contempo ilgrande spazio dato alla narrazione della missione di Paolo presso i narrativi in sequenza cronologica. Anche in ambito ottoniano si ristrutturò il racconto biblico per creare ampi cicli miniati ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] coronati dal successo i suoi lunghi sforzi diplomatici e che celebra il suo trionfo nel grande concilio ecumenico del Laterano che si apre l'11 novembre 1215: spezzata l'alleanza tra Giovanni Senzaterra e Ottone, esaltato il suo potere teocratico ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] da alcuni autori, i quali hanno affermato che questo nuovo potere non arrivò mai a dominare la società o il governo così come si riteneva in passato. L'aristocrazia terriera e la grande finanza sarebbero rimaste il gruppo dominante nella politica ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 1417 con l'elezione di Martino V (Ottone Colonna).Il momento del pontificato di Clemente VII (1378- grandi archi ogivali (il Cristo giudice che mostra le sue piaghe) e dei minori costoloni (la Vergine e il Battista che assistono il Cristo giudice, i ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] dell'Antico Testamento: ilgrande candelabro mediano e i sei piccoli che lo fiancheggiano ricordano il candelabro a sette modo sorprendentemente semplice. Un manoscritto ottoniano, del sec. 10°, contenente il commento di Beda (Einsiedeln, Stiftsbibl ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] il deperimento. Ecco un veicolo che può portarti fino ai cieli. L'albero che soddisfa tutti i desideri è qui […] ecco i siddha ('perfetti') e igrandi arseniose, polveri metalliche di rame, piombo, ottone e zinco. Le polveri metalliche erano usate, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la società meridionale il C. pone tra il cielo delle élites filosofiche - igrandi intellettuali "destinati a Napoli 1909; non possono comunque qui non ricordarsi: G. Ottone, V. C.e il risveglio della coscienza nazionale, Vigevano 1903; N. Ruggieri, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] con OttoneI (962-973) fino alla riunificazione delle tre corone di Borgogna, d'Italia e di Germania nel 1038 sotto Corrado il Salico (1024-1039), l'allargamento dello scenario istituzionale verso l'area germanica incise sulle grandi opere mediante ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] rilievo, a parte alcuni frammenti, come ilgrande arco di c. (sec. 11°) Parenzo, dell'epoca del vescovo Ottone (1256-1282). Il primo presenta quattro colonne in Burgos, degli inizi del sec. 13°, e infine i due possenti c. di San Juan de Duero a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...