La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] della verità e l'esercizio delle virtù (nel De sacramentis, I, pars VI, 2, Ugo spiega che l'uomo è fatto le discipline universitarie per ilgrande impegno teorico che la Ottone, vescovo di Lucca, che costituisce una delle fonti di Pietro Lombardo.
Il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] i potenti feudatari del suo seguito, come il conte Pietro d'Alençon, Roberto d'Artois, Ottone ., 57 s., 63, 82; Id., Cenni stor. intorno igrandi uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di C. I d'A., Napoli 1872; Id., Alcuni fatti riguardanti C. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] ricoperte di cuoio e fornite di borchie e fermagli di ottone lavorati con incudine e martelletto; né mancavano talora rilegature i nuovi e diffusi bisogni intellettuali. Già nel 1689 ilgrande G.W. Leibniz, bibliotecario ad Hannover, disegnava il ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 669-697; P. Foschi, Itinerari degli imperatori sassoni (OttoneI, II, III) nelle Marche durante il X secolo, ivi, pp. 699-730; V. 144 -, ha consentito di pervenire a risultati di grande interesse per l'arricchimento delle conoscenze nel campo dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] 'l-Faḍl ῾Allāmī (958-1001/1551-1602) scrisse l'Ā᾽īn-i akbarī (Ilgrande specchio) lo zinco era già conosciuto ed erano in circolazione numerose ricette per produrre l'ottone utilizzando lo zinco; in Europa, invece, s'iniziò a fondere questo metallo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] eletta a capitale da OttoneI, Grone, Pöhlde, Werla, Tilleda, per i quali i dati forniti dall' prudente maschera "Antiqua". La politica edilizia di Teoderico, in Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] i materiali più frequentemente usati a questo scopo vanno ricordati l'197Au (T1/2=2,7 giorni) e l'115In (T1/2=54 minuti). Questo metodo (detto per attivazione) presenta ilgrande di ritegno per gasolio, il cui corpo di ottone contiene una molla d' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ilgrande canale Nahrawān a est del Tigri e furono scavati due nuovi sistemi d'irrigazione per sfruttare le acque dei fiumi ῾Uzaym e Diyala.
In Spagna, i Romani e i 'astrolabio, in genere fatto di ottone, consente di risolvere rapidamente molti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] sfera fissa isolata di ottone. Robison elettrizzò la coppia i filosofi i quali avevano cominciato a temere che il Sole potesse consumarsi interamente prima della fine del mondo. La sensazione di sollievo, si rafforzò quando, vent'anni dopo, ilgrande ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] della mensa romantica, mentre ci vuole non poco sforzo per trovarvi i germi di quello che il Gioanola intende per decadentismo. ‟La grande ‛malattia' decadente è la nevrosi, cioè il perturbamento della sfera emotiva fino ai limiti del patologico ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...