. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati:
Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] in due ducati distinti, di Stettino e di Wolgast.
Barnim III, detto ilGrande, nipote del precedente, nacque verso il 1303. Fu assunto nel 1320 al governo dal padre OttoneI, duca di Pomerania-Stettino, e prese parte, quale alleato dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato a Paderborn il 30 aprile 1826, morto a Innsbruck il 10 luglio 1902. Entrato nel 1848 in rapporti con Giovanni Federico Böhmer, maestro negli studî sulle fonti medievali e professore [...] Tedeschi con OttoneI, dichiarandola dannosa e contraria allo spirito tedesco (undeutsch); mentre il F. la certamente guadagnò terreno. Oltre a questi scritti, il F. pubblicò lavori in grande sulle fonti: la continuazione dei Regesta Imperii di ...
Leggi Tutto
WILLIGIS arcivescovo di Magonza
Karl Jordan
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita; morì il 23 marzo 1011; probabilmente originario della Sassonia e di modesti natali. Sotto OttoneI fu nominato [...] II gli riuscì di assicurare la reggenza durante la minorità di Ottone III all'imperatrice Teofano, rimanendo sotto di lei e sotto Adelaide il consigliere più influente della reggenza. I suoi rapporti con la corte furono poi turbati dalla contesa ...
Leggi Tutto
Figlio di Ludovico IV, re di Francia, appartenente perciò alla dinastia carolingia, visse fra il 950 circa e il 993 circa. Avrebbe dovuto avere il reame di Borgogna; ma per l'opposizione dei fratelli, [...] Lotario e Ugo ilGrande, non l'ottenne e dovette accontentarsi del ducato della Bassa Lorena, concessogli nel 977 da Ottone II. L'episodio culminante della sua vita è la lotta contro Ugo Capeto, per l'elezione a re di Francia, alla morte di Ludovico ...
Leggi Tutto
È la prima principessa italiana assisasi sul trono di Francia. Figlia di Lotario II re d'Italia e di Adelaide, nacque fra il 947 e il 950. La madre, diventata consorte dell'imperatore OttoneI, riusci [...] di adulterio con Adalberone vescovo di Laon. Appoggiata dalla madre e dal fratello uterino Ottone II, partecipò attivamente alla lotta fra il marito e ilgrande feudatario ribelle Ugo Capeto, col quale però si riconciliò nel 985. Rimasta vedova (986 ...
Leggi Tutto
NAUEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina della Germania, posta nel distretto di Potsdam del Brandeburgo, 36 km. a occidente di Berlino, a 39 m. sul mare, su una piccola terrazza presso il canale [...] già abitata al tempo di OttoneI e la pianta presenta tracce di allargamenti successivi, ma essa è nota soprattutto per la sua stazione radiotelegrafica (fondata già nel 1906 dalla Telefunken), la quale consta d'un grande fabbricato eretto nel 1917 ...
Leggi Tutto
Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] il successore del duca Leopoldo, Federico il Cattolico, lo tenne in grande onore; non così Leopoldo VII, sicché il lotta tra l'imperatore Ottone e Innocenzo III, W crociata, il poeta, ormai vecchio, non potendo accompagnarlo, incitò con i suoi canti ...
Leggi Tutto
Marchese d'Ivrea (m. Bamberga 966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario [...] e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in Italia sperando nell'aiuto dei grandi del regno, ostili a Ugo poté riottenere il regno, come feudo, mutilato però della marca del Friuli, dallo stesso Ottone (ag. 952). Il tentativo di ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] un grande barone bavarese. Ingeborg e il re Canuto protestarono a Roma presso Celestino III, ilil papa, nemico della casa di Hohenstaufen, prendeva posizione per Ottone di Brunswick. Di qui nacquero lunghe querele tra il re di Francia e il papa, i ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] presentavano frequenti occasioni di viaggiare anche verso il mezzogiorno per visitare i beni del monastero in Tuscia, specialmente presso il nascere di una scuola scrittoria (v. paleografia) che doveva divenire un notevole centro di cultura. Grande ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...