Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] alla lotta contro Como.
Figlio di Alberto fu Guido detto ilGrande, ricordato già nel 1140, che si lega ai Monferrato, sposando figlio di Guido, Ottone, già nel 1170 dovea giurare la cittadinanza di Vercelli: nel 1202 i conti dovevano in una ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] Adelaide, l'aver procurate le sue nozze con OttoneI (951), gli assedî vittoriosamente sostenuti a Canossa contro le Federico, morto in minore età, poco dopo il padre, nel 1053. Di poi, la grande marca attoniana, potente quanto un regno, ha governo ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sull'Oder (ted. Frankfurt an der Oder; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
È la maggiore città del Brandeburgo dopo Berlino, capoluogo d'uno dei suoi due distretti, [...] e nel 1931 è stata inaugurata l'Accademia pedagogica. I dintorni sono molto boscosi. Sulla destra dell'Oder, ilgrande altare a sportelli (1482), il tabernacolo del Sacramento di stile gotico tardo, il bacino d'ottone del fonte battesimale (1376) e il ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO Iil Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] del conte Cuno von Öhningen e di Richlinte, figlia di OttoneilGrande; la figlia Dobronega (Maria) nata da queste nozze, Garde), Kak Vladimir osaždal Korsun′, in Izvestija otdelenija russk. jazyka i slovesn. imp. Akademii Nauk, XIV, n. 1 (1909); N ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] formata in gran parte dal Bosco di Stilo, una grande faggeta che il comune rivendicò nel sec. XIX, dopo secolari contese l'imperatore Ottone II. In seguito crebbe in fama, perché importante centro di vita monastica e culturale. I Normanni, ...
Leggi Tutto
Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] il momento dei risultati, e il cambiamento sul trono in Germania ne allontanò la realizzazione per lunghi anni. Il successore di Ottone oltrepassa i limiti della storia polacca. Non solo fu ilgrande creatore dello stato polacco, come il suo ...
Leggi Tutto
MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiume omonimo; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] posto avanzato contro gli Slavi, da Enrico I. Nel 965 costituì una delle cinque marche in cui OttoneilGrande divise il territorio dei Sorbi. Il margraviato venne affidato nel 985 a Eccardo I margravio di Merseburgo: passò poi alla casa comitale ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] il conte Attone, più tardi fondatore della casa di Canossa. OttoneI, che già aveva imposto la sua protezione a Corrado il di Ottone, il duca Enrico di Baviera, attizzò tra il proprio marito e il di lui figlio di primo letto, Liudolfo, provocò grandi ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] in una zona dove ha grande importanza l'industria tessile; è ricca di monumenti notevoli, come il Municipio (1583-85) che è OttoneI e suo figlio Liudolfo da una parte, e il genero Corrado il Rosso dall'altra. Dopo essere stata fino al 1306 sotto il ...
Leggi Tutto
SANTHIÀ (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), a 183 m. s. m., nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate quaternarie, con 4100 [...] di Crescentino. Nel 999 Ottone III donava al vescovo di Vercelli il comitato di Santhià, il cui capoluogo, diventato più Stati Sardi; F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidentale alla morte di Teodosio ilGrande, in Bibliot. della Soc. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...