Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] ma ilgrande sviluppo assunto dalla Rhätische Bahn e dalle ferrovie locali da montagna la congiugono ormai con tutti i centri OttoneI concesse al vescovo il dominio territoriale sulla città. Nel 1271 è menzionato il magister operis, nel 1286 i ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] da Salisburgo veniva mandato in Boemia. Da Ottone III il vescovo ottenne i diritti sovrani sulla città, la quale ebbe riguardi della religione, il trattato ha una grande importanza: i protestanti fecero per mezzo di esso una grande conquista.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] 44 e sul settentrionale di 1:40; è opera mirabile sia per igrandi dislivelli che supera, sia per la quantità di gallerie (27), decadde affatto. Cessato il suo ufficio commerciale, essa restò una strada essenzialmente militare: da OttoneI in poi una ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] Sannazaro d'Alessano (1534) un grande Presepio in pietra. Di armoniose sua volta l'imperatore d'Oriente Basilio Iil Macedone, consapevole dell'importanza strategica di Matera Atenolfo di Benevento, Ottone II e, a varie riprese, i Saraceni, che, per ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] ha inoltre grande importanza dal punto Ottone vescovo di Asti. Lo stesso Alberto partecipa al trattato di alleanza (27 settembre 1103) concluso con Landolfo vescovo e i A Savigliano venne a morire Carlo Emanuele Iil 26 luglio 1630.
Arte della stampa ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] fu fortificata fin dal 1122. Il capitolo collegiale dei Ss. Pietro ed Alessandro fu fondato nel 974 da OttoneI, duca di Baviera, ma titolo di cancelliere grande elettore dell'Impero; e capitale fu la città stessa di Aschaffenburg. Il Dalberg entrò ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] era compreso nella donazione di Pipino e Carlomagno alla Chiesa e il luogo viene espressamente ricordato nell'infeudazione della marca fatta dal papa, a Azzo d'Este nel 1208 e confermata da Ottone IV nel 1210. Nel 1232 Sassoferrato prende parte a un ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] si fa risalire a un conte Tebaldo, cui l'imperatore OttoneI nel 969 avrebbe infeudato vasti possessi nel Bergamasco e nel Bresciano: . Colleoni (conti dal 1535, ereditarono il secondo cognome dal grande condottiero Bartolomeo Colleoni, le cui tre ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] adesso costituiscono il 2% della popolazione di Innsbruck. La città non ha mai assunto grande importanza industriale; l'attuale sobborgo di Wilten); fu fatta città nel 1232 dal duca OttoneI di Andechs-Merano. Servì poi per trecento anni, dal 1363 al ...
Leggi Tutto
ROSVITA (Hrotsuith, Hrotsvitha)
Angelo Monteverdi
Monaca sassone, autrice di poemi e drammi latini, nata verso il 935, morta poco dopo il 973. Visse nel monastero di Gandersheim, dove ebbe maestra, indi [...] fu quella di comporre poemi storici, celebrando le gesta di OttoneI (sino all'incoronazione imperiale del 962, oltre la quale in tutto il Medioevo, imitare Terenzio. Voleva anzi, possibilmente, con la sua, sostituire l'opera del grande comico latino, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...