MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] I suoi contingenti si batterono in tutte le battaglie di essa. La vittoria di Salamina la salvò dall'invasione. Passato ilgrande a Bonifacio di Monferrato, il quale la cedette al signore di Tebe, Ottone de la Rue. Nel 1210 il papa Innocenzo III la ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] I Bizantini poi accrebbero il numero dei castelli, per le necessità di difesa contro i Longobardi.
Questa forma di organizzazione territoriale ebbe grande da Berengario alla restaurazione imperiale con OttoneI, le lotte fra le signorie feudali ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] hanno rapporti ora cordiali ora tesi: ambedue ricorrono per aiuto a OttoneI di Germania e ne sposano le sorelle. Il conflitto fra le due dinastie non si esaurì con la morte di Ugo ilGrande (956), ma giunse al suo epilogo col figlio e successore di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] in Puglia contro i Normanni, era stato restituito il Castrum Farneti concesso agli antenati fino dal tempo di OttoneI. Forse questo dinastie italiane, ma poneva senz'altro a pari delle grandi case regnanti d'Europa, sia col matrimonio del nipote ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] nel 1469, opera di W. Loemans (1512), notevole per i rilievi d'ottone rappresentanti la duchessa, gli apostoli, ecc. Pure pregevoli i lampadarî d'ottone del sec. XVII e gli stalli. Ilgrande organo è del 1776. Al campanile gotico fu rifatta (1593 ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] Federico Guglielmo I e Federico ilGrande, i due re che diedero a Potsdam il suo carattere architettonico. Il nucleo più Potsdam viene generalmente identificata con il locus Poztupimi donato nel 993 da Ottone III al monastero femminile di ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] Société lorraine de psychologie appliquée (1913), ecc., che pubblicano i loro Bulletins.
Le fortificazioni di Nancy. - La città la prima volta in un diploma dell'imperatore tedesco OttoneilGrande, del 3 agosto 947. Infatti Nancy, incorporata ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] la morte di Renato di Chalons-Nassau, barone di Breda, i suoi beni passarono al primogenito di suo zio Guglielmo il Vecchio di Nassau-Dillenburg, ilgrande Guglielmo il Taciturno. Nel 1568 il duca d'Alba occupò la città; e durante la guerra contro ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] degli Askanier dell'Anhalt risale al conte Adalberto di Ballensted. Il suo pronipote Ottone (morto nel 1123), in possesso di Ballenstedt e di all'attività militare di Federico ilGrande. Il successore di Leopoldo I, Leopoldo II Massimiliano (1700- ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] cui 1187 sparsi.
Monumenti. - Il monumento principale di Rivoli è ilgrande castello, già dei Savoia, che sorge il dominio di Rivoli fu conteso tra i vescovi di Torino, ai quali sarebbe stato concesso nel 996 con diploma di Ottone III ad Amizone, e i ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...