VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] popolazione di 6500 ab. mentre il comune, vasto kmq. 268 grandi foglie; spesso vengono preferite figure buffonesche di pigmei. Dal Volterrano provengono importanti testi epigrafici etruschi.
La cinta delle mura medievali, che si fa risalire a OttoneI ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] disegni e greche formati da borchie di bronzo; le fibule sono a grandi coste, con l'arco in forma di animale, oppure ad arco , a poco a poco risorse e, grazie a OttoneI re di Germania, costituì il feudo di una famiglia, longobarda d'origine, che ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] permettono di stabilire a grandi linee i confini e l'aspetto del colle in antico: ilGrande Aventino aveva la forma i Crescenzî. Il castello imperiale dell'Aventino poté sorgere sul luogo della casa teofilattiana. Sappiamo della residenza di Ottone ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] Ma la prima notizia sicura la dà Fedro (V, I) ai tempi di Tiberio: firme apocrife di antichi; maestri greci si mettevano sulle statue, sui quadri e sulle argenterie artistiche. Roma era ilgrande mercato dove non potevano mancare gli "amatori" ricchi ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] II, nel 960 presso OttoneI di Germania, che nel 962 lo fece conte Palatino. Questo Oberto I era di nazionalità longobarda come Estensi l'autorità su Ferrara.
Azzo VI (morto il 1212) fu una grande figura politica: anche se è da credere falso ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] Il monachesimo latino difese costantemente, contro l'invasione bizantina, l'istituto giuridico romano nel diritto consuetudinario. La città di Avellino, distrutta di lì a qualche anno da OttoneI del rilievo deriva una grande varietà nelle colture ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] è stata ricostituita la cripta sotto ilgrande coro. Con la porta S. Giovanni, con i capitelli del transetto istoriati e ornati sec. X, fra Lotario e Ottone II, Verdun era sede di una dinastia comitale; nel 1028 il titolo comitale passò ai vescovi. ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] N., nei pressi della stazione Victoria Terminus, sorgono il palazzo del giornale Times of India e ilgrande mercato coperto, luogo di alto interesse perché vi si possono ammirare tutti i prodotti alimentari indiani. Da questo punto può dirsi che ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] congiunge la città alla grande linea litoranea adriatica (stazione di Porto San Giorgio). La marina di Porto San Giorgio, il "Castrum Firmanum", è nel diploma di OttoneI allo stesso monastero in data 2 febbraio 964.
Sennonché il confronto di questi ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] le difese di quest'ultimo, che, secondo Ottone di Frisinga, sarebbe già stato suo maestro. Il concilio di Lens, del 1140, condannò l' e proprio eretico. Comunque, i contemporanei notarono, di A. da Brescia, ilgrande ingegno, la singolare erudizione, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...