L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] allignano poco il grano, la vite e gli alberi, se si eccettuino i filari di pioppi che circondano i prati; vi sono, invece, grandi colture di l'imperatore Ottone II, e pure dubbî sono i racconti sulle sue lotte coi Bretoni. I legami famigliari che ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , il Solimena, il De Mura, il De Matteis, S. Conca. I quattro grandi quadri del coro sono del Solimena. Notevoli nella basilica l'altare del Sacramento, col tabernacolo in ottone dorato, disegnato dall'architetto Antonio Canevari ed eseguito ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] dell'Africa lavorano di preferenza il rame o il bronzo (armi e barre di rame e di ottone del Catanga) e il Benin è conosciuto per unica, si è dovuto constatare ilgrande sviluppo che essa ha raggiunto nell'Africa presso i Negri, e ciò ha condotto ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] la sua autorità, pur facendo concessioni ai più grandi vassalli. Rafforzò anche la sua posizione personale nel il rumore della spada cadutagli di mano.
Fonti: Valore fondamentale per la storia del Barbarossa hanno i Gesta Friderici I di Ottone ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] 'indusse nel 1066 a sposare Berta, figlia di Ottone conte di Savoia; ma non fu un buon grande energia e di schiette tendenze gregoriane. Questi caldeggiò il matrimonio di Matilde di Canossa con Guelfo di Baviera, che tanto spiacque a Enrico, per i ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] kmq., pari a quelle consuete nelle aree suburbane dei grandi centri, si riscontrano anche nei distretti rurali più remoti Bruxelles, di Hal e il futuro Brabante vallone (Chièvres-Lessines). Il Brabante vallone, eretto da OttoneI in marca, attorno ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] seguaci (Monverde, Amalteo, Florigerio) ai quali trasmette appunto ilgrande esempio del Corticelli, nato nella vicina Pordenone e pure a di concessione al patriarca dell'imperatore Ottone II dell'anno 983. I patriarchi costruirono poi, nel piano, ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] sul trono Galba e Ottone, i partigiani di Vespasiano vi si rinchiusero incalzati dalle truppe di Vitellio: il colle fu incendiato e i monumenti interamente distrutti, di modo che Vespasiano, assunto il potere, dové ricostruire il tempio di Giove, che ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] dal 1066 a Rouen, Falaise e Londra. Nel 940, Riccardo I infligge, vicino alla città, una grave disfatta all'imperatore OttoneilGrande e ai suoi alleati, il re di Francia Luigi IV d'Oltremare, e il conte di Fiandra Arnoldo; nel 1174, la città è ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] imperatori sassoni. Enrico I conquistò, verso il 928, la località principale detta Brennaburg (Brandeburgo). OttoneI rese tributarie le Questo significò gettare il paese negli orrori della guerra; Federico Guglielmo, ilGrande elettore (1640-88 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...