È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] Metagitnione ha usato, dei grandi scrittori almeno, soltanto Polibio, questa era cominciano col 1° gennaio e i suoi mesi sono quelli stessi del calendario negli atti che cadono durante il periodo della minorità di Ottone III (983 dicembre-996 maggio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] forestiero risponde a una tradizione oramai secolare. Ma il conforto più grande è largito da un clima deliziosissimo e da un più, ormai, che non il lontano impero bizantino. Così si spiega come, al tempo della discesa di OttoneI (967) Mansone, duca e ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] i gruppi etiopici, conservare un maggior numero di caratteri degli Arabi del sud, spingendone l'influenza fino alla regione dei grandi laghi. Il dell'avambraccio con pesanti spirali di fili di ottone, i quali chiusi in varî cerchi concentrici vengono ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] è una delle più grandi di Europa: copre 251 mila mq. con una fronte di 298 m.
Tra i musei, notevoli il Museo tedesco di libri e predominare completamente. Fra il 1156 ed il 1170 Lipsia ottenne dal margravio Ottone di Misnia il riconoscimento del suo ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] 95, profondo 6; esso è tutto circondato da magazzini. La grande società Weser ha nelle vicinanze un proprio porto (Werfthafen). Ancora più il conte della città e il suo advocatus ne diventò il giudice, confermato spesso dai successori di OttoneI ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Fortificò formidabilmente il castello La Colonna, sul quale e sull'alta Palestrina si appoggiarono i Ghibellini e Ottone C., già , il quale, sebbene liberato dagli Anagnini il 9, moriva affranto l'11 ottobre in Roma. Spariva così ilgrande nemico ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Tagliato quasi per metà da oriente a occidente dalla grande strada Torino-Alessandria, che nella città prende il nome di via Alfieri, l'abitato si è imperiali: notevole, fra l'altre, quella di OttoneI, che nel 961 concesse o riconfermò al vescovo ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] i Suebi, nella Betica i Vandali, federati di Roma (411). La grande migrazione trascina nel vortice altri barbari; i Burgundî risalgono il da Ottone ad Augusta (955), serrati fra il regno di Germania e d'Italia, l'Impero bizantino, il principato ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] la prima metà del XIII, l'epoca della sua più grande potenza dopo l'età di Costantino. Ma le rivalità i suoi antichi diritti, sposando la vedova di Rodolfo II, madre di Corrado il Pacifico, e divenendo quindi il tutore di quest'ultimo. Ma OttoneI ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] permise di buon'ora lo sfruttamento del ferro, ma ilgrande sviluppo industriale della Lorena data dalla scoperta dei giacimenti poi a OttoneI, fu destituito: gli successero Ottone di Verdun, Corrado il Rosso e finalmente il fratello stesso dell ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...