MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] gabbia esterna dei motori a doppia gabbia viene più spesso eseguita in ottone anziché in rame; mentre nei motori a gabbia semplice si adottano per sono i motori a induzione compensati per la correzione del fattore di potenza. Infatti ilgrande ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] il difetto delle esalazioni corrosive di ipoazotide, che si producono durante la reazione depolarizzante, e che oltre ai danni generali, logorano i contatti d'ottone o no. La pila Weston ha ilgrande vantaggio di un coefficiente di temperatura del ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] L.-J. Thénard furono i primi a considerare i fattori elettrochimici nei fenomeni di corrosione. Ilgrande sviluppo degli studî sulla
Nel caso di tubi d'ottone la corrosione della lega genera ioni rame e ioni zinco, e i primi tornano a scaricarsi sul ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] Liutprando da Cremona, al servizio di OttoneI. Per la diplomazia pontificia, v. vaticano i due grandi diplomatici che, con metodi differenti ma con pari avvedutezza ed audacia, interpretano e realizzano i bisogni dei propri paesi sono il Cavour e il ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] che la barra è passata in una direzione, occorre arrestare il treno e invertire il senso di marcia perché la barra possa ripassare in senso la costruzione di setacci di grande finezza, ecc.
I lingotti d'ottone da trasformare in prodotti semilavorati ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] conti e duchi della Bassa Lorena, diedero il loro appoggio ai vescovi, e così OttoneI nel 944 diede in proprietà a Balderik Ma alla sua morte, per i contrasti fra i varî candidati fortemente appoggiati, cominciò ilgrande scisma di Utrecht (1425-50 ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] (967-81), eletto duca da OttoneI, e seguito dal figlio Landolfo; poi Ugo marchese di Toscana (menzionato 989-995). Nel corso del sec. XI il ducato viene conferito più volte dagl'imperatori ai loro grandi vassalli tedeschi. Troviamo duca di Spoleto ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] ilgrande bacino dei bagni privati aveva il nome di baptisterium (ricordare il passo della lettera di Plinio il gli ortodossi e un altro per i barbari ariani. Quello degli ariani . Per il fonte egli adoperò la copertura del sarcofago di Ottone II già ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] , poi di ottone o di altro metallo.
Ma la parte ottica rimase sempre il punto debole, in sistemi di apertura angolare così grande come quella richiesta nei microscopî. questo nuovo centro I, il quale dunque è l'immagine del punto dato.
I difetti di ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] altro, orologi tascabili, fucili a retrocarica, oggetti d'ottone), l'influenza di alcune famiglie patrizie, le relazioni sorta tra il 1350 e il 1450, igrandi bastioni, p. es. quelli ai piedi del castello, sono del sec. XVI.
Il Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...