Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] rimasero in pace; ma con l'inizio del regno di Ottone (gennaio-febbraio 69) esse si dichiararono per Vitellio. notizia non sia errata. Il ricordo più preciso del grande sforzo militare fatto da Settimio Severo sono i resti di un accampamento militare ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] il papa lo accolse con il cerimoniale precedentemente usato per gli esarchi e i patrizî bizantini. Il 6 aprile con grande nella sua cappella palatina di Aquisgrana. La sua tomba fu aperta da Ottone III (1000) e poi da Federico Barbarossa (1165) e da ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] genere la sua via: il che può parere ingenuo, ma ha il suo significato. Sta il fatto che Dario fu ilgrande organizzatore della posta statale Aurillac, poi papa Silvestro II, il precettore di Ottone III, sia per i riferimenti alla vita politica del ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] la concavità volta verso il basso e porta delle alette di ottone, ruota intorno a un asse verticale. Il diametro esterno delle due olio essenziale oggetto di compravendita. I metodi di analisi utilizzano ilgrande lavoro scientifico già compiuto sulla ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il popolo fu diviso in bandi; i capi dei rioni eran detti banderesi dalle bandiere che portavano in guerra, ed ebbero grande azzurro dell'angolo superiore sinistro. I colori, adottati nel 1832 (elezione di Ottone), appartengono alla casa di Baviera. ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] i monti di Medeazza, per Verpogliano, Cosina e i Monti Taiano, Sia e l'Alpe Grande, giungeva al M. Maggiore. Perciò, secondo il Kandler, il che, unita alla marca di Verona, fu sottoposta da OttoneI, nel 952, per assicurarsi la via delle Alpi, al ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] è quella che si riferisce alla registrazione, ed è formata da una grande R, scritta sul verso, alla quale si aggiunge talora in alto abbandonato definitivamente per il più giusto titolo di arcicancelliere. Sotto OttoneI la cancelleria imperiale si ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Le corde, che in tempi passati erano di ferro o anche di ottone, si fanno oggi di acciaio, e quelle delle note basse sono cantare per mezzo delle corde come i violinisti ed anzi come i cantanti di teatro: ilgrande J. Haydn si abbandona spesso al ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] altra parte al duca e una terza, di grandi e piccoli campi con i loro aldi e schiavi, a singoli Longobardi. il nipote Pandolfo II, tenendolo per sé; ricevette da OttoneI la marca di Spoleto e Camerino, e a così vasto dominio riuscì ad unire anche il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] OttoneI, rimase sotto gl'imperatori sassoni fino alla sconfitta di Ottone II a Stilo (982), dopo di che tornò ai Greci, i che è il terreno nel quale più largamente ricorrono i fenomeni carsici. Innumerevoli sono le doline (le più grandi sono dette, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...