Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] poi bene il Gundolf per entrambi i Commentarii (Caesar, Berlino 1925, p. 9): "le piccole mariolerie non sono d'un grand'uomo...; del 998, in onore di Gregorio V e con riferimento a Ottone III: "gaude papa, gaude caesar... Sub caesaris potentia purgat ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , che il suo successore, Federico III (come re, Federico I), proseguì anche con maggior impegno.
IlGrande Elettore pose il'62, l'opposizione fiberale (la Fortschrittspartei) si era fatta sempre più forte. A questo punto critico entrò in scena Ottone ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] acquistato una rinomanza nazionale, la costruzione di letti in ottone, rame e ferro, la lavorazione del vetro, la il portale di S. Agostino, i capitelli della chiesa dell'Annunziata, ad Antonello Gaginì: la Madonna della Scala al duomo, la grande ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...]
Vanno qui ricordati per l'Italia i maestri d'organo Ottone de Vocsalia (a Orvieto), 1400; i registri labiali stretti, i flauti grossi, con successivo predominio quasi assoluto degli 8 piedi per i registri di assolo. L'abate Vogler favorisce ilgrande ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] stallo, di Boulle, Caffieri, Marot), più semplici i secondi, in ottone e in legno con montature di metallo dorato, , nel secondo domina ilgrande quadrante ove oltre le ore sono segnate le fasi della luna, i pianeti, i segni dello Zodiaco; nel ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] dapprima il rame sotto il carbone, si aggiungono poi i rottami e infine lo zinco per le correzioni necessarie.
Terre e sabbie da fonderia. - Le buone terre da fonderia per il bronzo e per l'ottone devono essere essenzialmente dotate di grande finezza ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] non raggiungere la temperatura di volatilizzazione dello zinco che, negli ottoni ordinarî, è di 200° a 250° superiore a quella del prodotto. I forni per solfuro di carbonio hanno grandi analogie con i forni per il fosforo. Anche i forni per lo ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] costruiva i primi reticoli di diffrazione, consistenti in un filo d'argento avvolto attorno a una cornice d'ottone. Più ilgrande riflettore di Monte Wilson e il padre Hagen visualmente, hanno in modo particolare studiato questi oggetti, fra i quali i ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] della montagna, han dato un gran frutto; nella grande guerra il C. A. I. è stato in grado di fornire numerosi, ottimi presa della mano; si usa pure un altro anello di ottone scorrevole lungo il manico, al quale l'anello di cuoio impedisce di uscire ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] associato ad altri metalli, ottone, metallo bianco, argento, per la fabbricazione di enormi calderoni, talvolta decorati con motivi simbolici, come quelli enormi adoperati per scaldare il tè nella "festa della grande preghiera", per i monaci, a Lhasa ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...